BALDACCHINI GARGANO, Francesco Saverio
Mario Quattrucci
Nacque a Barletta il 22 apr. 1800 da Giuseppe e Giovanna Vecchioni; compì gli studi letterari e filosofici a Napoli, dove, morto il padre, si [...] di sinistra moderata che mirava all'attuazione immediata dello statuto. Presidente di una commissione al ministero della Pubblica Istruzione, preferì, al ritorno di Ferdinando II, ripiegare nuovamente sui suoi studi letterari, aprendo tuttavia ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] Accadernia delle scienze dell'Istituto di Bologna e nel 1880 il premio per le scienze fisiche del ministero della Pubblica Istruzione, furono iniziati nel 1878 con la dimostrazione sperimentale che la cosidetta decomposizione elettrolitica dell'acqua ...
Leggi Tutto
Nacque a Padova, il 15 maggio 1878, da Andrea e da Maria Franchi. Compì studi regolari e, dal 1895 al 1899, frequentò la Scuola normale superiore e l'università di Pisa, dove si laureò in lettere con il [...] 2 genn. 1949 a Venezia.
Fonti e Bibl.: Sul F. molta documentazione è reperibile a Roma, Archivio centrale dello Stato, MinisteroPubblica Istruzione, Dir. gen. d. Acc. e Bibl. (1926-48), busta 26. Vedi inoltre il profilo di F. Pintor, in Miscellanea ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Enrico Ferri
Nacque a Siena il 25 maggio 1815- Compiuti i suo' studi letterari e scientifici a Firenze, dove fu discepolo di L. Nobilì, nel 1836 il C., ricevuto il diaconato, ottenne [...] il suo autografo. Vittorio Emanuele II, su proposta del ministro dei Lavori Pubblici, inviò al C. le insegne dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, e lo stesso ministero gli commissionò in pari data una stazione completa.
Nel 1861 il C. partecipò ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] addetto all'ufficio istruzione di quel Tribunale. Chiamato al ministero di Grazia e Giustizia (1919), fu nominato direttore del Antologia, Il Pensiero giuridico italiano e Diritto pubblico - La Giustizia amministrativa, intervenendo, soprattutto su ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] insieme con una scuola di disegnatori e incisori. Nel 1877 pubblicò il volume Tavole e formule nautiche (Milano); dall'anno idrografico e nel seguito capo di stato maggiore presso il ministero della Marina. Ebbe un delicato incarico nel 1893 al ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando e Mario
Luca Covino
PIGNATELLI, Ferdinando e Mario. – Nacquero a Napoli, Ferdinando il 21 settembre 1769 e Mario il 12 luglio 1773, da Salvatore, principe di Strongoli, e da Giulia [...] conclusione del suo percorso formativo, sostenne il pubblico colloquio sul tema Analisi di esperienze fisico Archivio Pignatelli di Strongoli, Serie II, f. EXLII, inc. 39; Ministero della Guerra, Segreteria antica di guerra, f. 897, 1; Riviste antiche ...
Leggi Tutto
TADDEI, Paolino.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Poggio a Caiano (Firenze) il 22 gennaio 1860 da Ferdinando e da Paolina Bindi.
Si laureò in giurisprudenza all’Università di Pisa nel 1883 con una tesi in [...] all’autorità militare senza la preventiva autorizzazione del ministero; Taddei riuscì in pochi giorni a far cessare proclamazione dello stato d’assedio fosse inviato ai prefetti, pubblicato sui quotidiani e affisso sui muri della capitale.
Quando ...
Leggi Tutto
AUTERI-MANZOCCHI, Salvatore
Liliana Pannella
Nacque a Palermo il 24 dic. 1845. Figlio della celebre cantante Almerinda Manzocchi, che il Bellini defini "il migliore dei miei Romei", pur dimostrando [...] la Galletti. La Dolores ottenne un grande successo di pubblico e la critica fu concorde nel ravvisare nel giovane compositore le voci", come scriveva il Boito in una circolare al ministero.
Graziella,su libretto di Michele Caputo, messa in scena a ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Figlio unico di Guido e di Amalia De' Cinque, nacque a Roma il 10 sett. 1863. Compì gli studi universitari di giurisprudenza e di lettere nell'università di Roma, [...] , senza rimpianti per sé.
La caduta del ministero Sonnino segnò una battuta d'arresto nella sua carriera ad una raccolta di novelle (Dall'alba al tramonto,Milano 1905), pubblicò vari saggi di varietà e di critica letteraria. Scrisse alcuni romanzi, ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...