VALOBRA, Sansone
Antonio Buttiglione
Nacque a Fossano, in Piemonte, il 24 ottobre 1799, in una famiglia appartenente alla comunità ebraica locale. Il padre, Israel David Valobra, era un piccolo commerciante [...] intellettuale nel mondo scientifico. Infatti non scrisse e pubblicò nulla sulla sua invenzione, nemmeno un articolo sulle la sua invenzione.
Fonti e bibliografia
Archivio di Stato di Napoli, Ministero dell’Interno, II Inventario, b. 1755, f. 316. Si ...
Leggi Tutto
VITALI, Giuseppe
Enrico Rogora
– Nacque a Ravenna il 26 agosto 1875 da Domenico e da Zenobia Casadio.
Nel 1895 si iscrisse alla facoltà di matematica presso l’Università di Bologna dove conobbe Cesare [...] malore improvviso.
Morì il 29 febbraio 1932.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale dell’Istruzione universitaria, Fascicoli personali dei professori ordinari, II serie (1900-1940 ...
Leggi Tutto
COMBA, Emilio
Valdo Vinay
Nacque a San Germano Chisone, presso Pinerolo (prov. Torino) il 31 ag. 1839, figlio del maestro parrocchiale valdese Jean-Pierre Combe (il figlio italianizzò il cognome in [...] la formazione spirituale e una chiara vocazione al ministero pastorale in senso missionario nell'ambiente cattolico romano. la Société de l'histoire du protestantisme français.
Il C. pubblicò le sue opere sui valdesi in francese, le altre in italiano ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI, Ferdinando
Sergio Camerani
Nacque a Firenze il 10 marzo 1821 dal marchese Girolamo e dalla marchesa Teresa Niccolini. Rimasto presto orfano di padre, fu affidato dalla madre alle cure dell'abate [...] collaborazione, sotto certe garanzie, con il ministero Baldasseroni. Si ritirò in campagna e riprese sulla figura dei B. Bisogna ricorrere alle necrologie, di scarso valore, pubblicate sulla Nazione e sulla Gazzetta di Firenze del 17 giugno 1869; ai ...
Leggi Tutto
AMORE, Nicola
Gaspare De Caro
Nacque a Roccamonfina (Caserta) il 18 apr. 1828. Nel 1848-49 assisté alle sedute del parlamento napoletano come stenografo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1850, l'A. [...] Teano, e si trasferì pertanto a Firenze, ma quando, nel 1866, il Ricasoli costituì il suo secondo ministero, chiamò alla direzione generale della Pubblica Sicurezza l'A. (agosto 1866), che, lasciata la carica parlamentare, spiegò nel nuovo ufficio la ...
Leggi Tutto
ZUBBOLI, Onofrio Luigi
Luca Di Mauro
Nacque a Ravenna nel 1783 da Giovanni e da Geltrude Romei.
Noto principalmente come Luigi, nome di un fratello premorto, mentre quello di battesimo venne utilizzato [...] cui il ravennate costituiva il centro.
Arrestato per ordine del ministero di Polizia il 1° maggio 1822 e rinchiuso nel Quartiere disordini scoppiati a Forlì, si dolse in una lettera pubblica delle perdite subite, ma ciò non fece che rendere palese ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] calcolo aerodinamico degli aeroplani (pubbl. nei Rendiconti tecnici del Ministero dell'Aeronautica (XIV [1926], 1, pp. 1 di aeronautica è da ricordare anche l'articolo Per uscire dal Pianeta, pubblicato nel 194 sulla rivista Aer di Torino I, 5, pp. 11 ...
Leggi Tutto
DUMINI, Amerigo
Sandro Setta
Nacque a Saint Louis (Missouri, USA) il 3 genn. 1894 da Adolfo, pittore ed antiquario, e Jessie Wilson. Sebbene cittadino statunitense, allo scoppio della prima guerra mondiale [...] di materiale bellico proveniente dall'Ufficio residuati del ministero della Guerra italiano: in quella occasione intervennero in reinserirsi in un posto di lavoro.
Esasperato, pronunziava in pubblico una frase ("Se io ho avuto sette anni per ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giorgio Rochat
Nacque a Milano da Luigi di nobile famiglia di Pallanza e da Virginia Bossi il 9 febbr. 1815. Per il carattere ribelle non poté compiere gli studi regolari presso l'Accademia [...] per assumere, col grado di maggior generale, il ministero della Guerra nel governo provvisorio di Toscana (che gennaio 1869 assunse per breve tempo la responsabilità dell'ordine pubblico nell'Emilia sconvolta dai moti del macinato.
Alla metà di ...
Leggi Tutto
VITALE, Vincenzo
Pier Paolo De Martino
Nacque il 13 dicembre 1908 a Napoli da Eduardo, ingegnere, e Susanna Arena. Penultimo di sei figli, ricevette le prime lezioni di pianoforte dalla zia materna [...] che vicepresidente del Sindacato Musicisti Italiani. Nel 1968 gli venne conferita la medaglia d’oro del ministero della Pubblica Istruzione. Negli anni Settanta fece parte delle giurie di alcuni concorsi pianistici internazionali (segnatamente del ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...