BANDI, Giuseppe
Sergio Camerani
Nacque a Gavorrano (Grosseto) il 15 luglio 1834 da Agostino e da Emilia Mazzinghi.
Seguì il padre, avvocato e funzionario granducale, per le varie sedi della Toscana, [...] i più validi della letteratura garibaldina.
L'opera fu pubblicata a puntate dal 1886 sul Messaggero e sul Telegrafo distinta 3023, Aff. riservati, 1856, agosto; Arch. di Stato di Firenze, Ministero Interno,1858, Aff. in corso,n. 226; Yorick [P. C. ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] presso l'accademia di belle arti di Brera che tenne fino al 1895, quando questa fu per breve tempo abolita dal ministero della Pubblica Istruzione per ragioni di economia. Il D. riebbe il suo insegnamento pochi mesi prima della morte, avvenuta a San ...
Leggi Tutto
RADAELLI, Carlo Alberto
Piero Del Negro
RADAELLI, Carlo Alberto. – Nacque a Roncade, nel Trevigiano, il 17 giugno 1820 in una «cospicua famiglia» (Giacometti, 1895, p. 3). Sia il padre, Giambattista, [...] tribunale militare territoriale della stessa provincia. Nel 1865 pubblicò a Napoli una Storia dello assedio di Venezia negli , ma dopo un paio di settimane fu posto a disposizione del ministero della Guerra, che lo inviò in Prussia con il compito di ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] della malattia. A seguito delle osservazioni compiute, in un articolo pubblicato nella Gazzetta di Parma del 14 ag. 1855 sostenne che, meriti acquisiti negli eventi bellici fu nominato dal ministero capitano medico. Le eccellenti doti di chirurgo ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] ’anno successivo fu coinvolto da Lucio Ardenzi, per il ministero dello Spettacolo, in una lunga tournée in Sudamerica assieme dopoguerra, tramite una messa in scena originale: il pubblico era disposto anche su tre gradinate montate sul palcoscenico ...
Leggi Tutto
GRECO, Agesilao
Lauro Rossi
Nacque a Caltagirone il 17 genn. 1866 da Salvatore e Carolina Di Filippo, primo di due fratelli.
Il padre, vicino alle posizioni di F. Crispi, si batté per la causa della [...] uno fra i più dotati schermidori dell'epoca.
La sua prima apparizione in pubblico ebbe luogo a Firenze, al principio del 1887, in un torneo in gli venne conferita una medaglia d'oro sia dal ministero dell'Educazione nazionale, sia dal CONI. Nel ...
Leggi Tutto
NEGRO, Camillo. – Nacque a Biella il 6 giugno 1861 da Pietro, direttore del R. Ginnasio, e da Teresa Boglietti, di famiglia benestante.
Avviatosi agli studi di medicina, si laureò brillantemente nel 1884 [...] cinematografi.
Morì a Torino il 16 ottobre 1927.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale Istruzione superiore, Fascicoli personale insegnante, II° versamento, 1a serie, b. 105; Torino ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] parte della commissione per il bilancio e fu, dal, 1887 al 1891, relatore del bilancio della Pubblica Istruzione. Con il primo ministero Di Rudini divenne sottosegretario all'Agricoltura e Foreste, ma, passato il titolare on. Chimirri al dicastero ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] gli studi per la difesa costiera dell'Adriatico e pubblicò Arte del comando, riflessioni (Livorno 1950), una F. morì a Roma il 18 febbr. 1975.
Fonti e Bibl.: Ministero della Difesa, Archivio dell'Ufficio stor. della Marina, Estratto matricolare; U ...
Leggi Tutto
ACRI, Francesco
Francesco Corvino
Nacque a Catanzaro il 19 marzo 1834 (alcuni biografi scrivono erroneamente 1836), di umile famiglia, e compì i suoi studi nella città natale, sotto la guidg del fratello [...] volume di scritti, Dialettica serena (Bologna 1917), fu pubblicato postumo a cura del figlio Umberto (in esso è il 21 nov. 1913.
Fonti e Bibl.: Archivio Centrale dello Stato, Ministero della Pubbl. Istruz., Fascicoli personali (1860-1880), b. s. Sulla ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...