PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] in un articolo a firma del direttore. La questione fu risolta da Nicolò Gallo, successore di Baccelli al ministero della Pubblica Istruzione, nel 1900, «con la cessazione del commissariamento e la riconsegna della direzione della Scuola al professore ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] di Pisa, e nel 1863 diventò provveditore di Bologna. Nel 1866 era chiamato a Firenze presso il ministero della Pubblica Istruzione come provveditore centrale, e dal 1869 passava a Milano ancora come provveditore agli studi. Dopo la liberazione ...
Leggi Tutto
CAVACIOCCHI, Alberto
Giorgio Rochat
Nato a Torino il 31 genn. 1862, fu allievo del Collegio militare di Firenze e dell’Accademia militare di Torino, da cui uscì nel luglio 1881 come sottotenente di [...] lavori diminuendo, le responsabilità del C.; pertanto il ministero tramutò il collocamento a riposo in collocamento in ’armata e Il IV corpo d’armata alla battaglia di Caporetto. Pubblicò invece nel 1923 un volume su L’impresa dell’Adamello e riprese ...
Leggi Tutto
RAVENNA, Renzo
Ilaria Pavan
RAVENNA, Renzo. – Nacque a Ferrara il 20 agosto 1893, quinto dei sei figli di Eugenia Pardo e di Tullio, agiato commerciante appartenente a una famiglia dell’ebraismo ferrarese.
Compiuti [...] , prendendo a pretesto presunti atteggiamenti di ostilità antiebraica dell’opinione pubblica ferrarese nei confronti del podestà, al prefetto di Ferrara arrivò dal ministero dell’Interno, retto allora dallo stesso Benito Mussolini, la sollecitazione ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] : soprattutto le sinistre stigmatizzarono lo sperpero di denaro pubblico. Non era in discussione il valore della prestazione , Archivio Ferrarin; Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero dell'Aeronautica, Fascicoli personali dei piloti, b. 324 ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Licinio
Elena Venturi Nenzioni
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 21 dic. 1864 da Federico, acceso mazziniano e patriota, e da Letizia Raggi. Il padre, proprietario di una piccola tipografia, [...] Casciano e un Dizionario di agricoltura. Non esistendo nel paese scuole pubbliche, dapprima il C. fu affidato alle cure di un sacerdote, Verso gli inizi del 1900, ottenuta una commissione dal ministero dell'Agricoltura e saldati i vecchi debiti, il C ...
Leggi Tutto
FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] sono tuttavia suoi interventi anche sulla Rivista di diritto pubblico:nel 1930, ad esempio, sostiene con forza la ed è forse il suo contributo più organico e significativo.
Col ministero Grandi, nella commissione per la riforma dei codici, il F. ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] .
Momenti qualificanti furono l'istituzione del ministero delle Partecipazioni statali (in base alla dopoguerra cfr. A. Becchi Collidà, La formazione dell'imprenditorialità pubblica: i gruppi dirigenti delle partecipazioni statali, in Annali dell'Ist ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Paolo Posteraro
– Nacque a Strongoli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria.
I genitori, [...] ottenne di trasferirsi a Torino, dove nel 1857 pubblicò un lavoro su Il Piemonte e la rivoluzione nominato direttore del giornale ufficiale e poi capo dipartimento del ministero degli Interni. Successivamente Vittorio Emanuele II gli conferì il ...
Leggi Tutto
LIVI, Ridolfo
Massimo Aliverti
Nacque a Prato il 13 luglio 1856, secondo dei sei figli di Carlo, illustre psichiatra, e di Giuseppina Costantini. Dopo un breve soggiorno a Siena, dove nel 1858 il padre [...] Ispettorato della sanità militare, incaricato dal ministero della Guerra della sistemazione ed elaborazione di alcuni scritti di carattere storico, dei quali il figlio Livio pubblicò postumo nel 1928, a Città di Castello, La schiavitù domestica nei ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...