AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] luglio e il 4 giugno 1944. All'interno di questo ministero percorse tutti i gradi della carriera: nel 1923 divenne consigliere dell'Azzariti.
Divenuto presidente del Tribunale superiore delle acque pubbliche nel 1949, l'A. fu collocato a riposo per ...
Leggi Tutto
MENDES, Guido Aronne
Stefano Arieti
– Nacque a Firenze (non a Venezia, come erroneamente detto in alcune fonti) il 18 ag. 1876 da Moisè (Maurizio) e da Elisa Olivetti, in un’antica famiglia ebraica [...] e Bibl.: Necr., in Corriere della sera, 20 ag. 1965, p. 13; Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale dell’Istruzione superiore, Divisione prima, Liberi docenti, f. Mendes Guido; Ibid., Arch. storico ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] primi anni all’Istituto di Firenze, Ròiti si interessò principalmente a misure elettriche commissionategli dal ministero della Pubblica Istruzione; delegato alla Commissione internazionale per la definizione dell’unità di misura della resistenza, l ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] interessarono più volte. In particolare, nel 1862 egli pubblicò la memoria Del profilo convenevole ai muri di vi raggiunse il grado di contrammiraglio. Fu segretario generale del ministero della Marina, e deputato nella XII e XIV legislatura.
Achille ...
Leggi Tutto
CESARI, Gaetano
Maria Caraci
Nacque a Cremona il 24 giugno 1870 da Ambrogio e da Carolina Bonaretti. Dapprima avviato agli studi, giunto alla terza media dovette interromperli per problemi familiari, [...] musicale lombardo verso la metà del sec. XVIII.
A lui inoltre furono affidati numerosi incarichi dal ministero della Pubblica Istruzione e da istituzioni ed enti culturali: fu commissario nel concorso per bibliotecario al conservatorio di Napoli ...
Leggi Tutto
REVERE, Giuseppe. – Nacque a Trieste il 2 settembre 1812, primogenito del commerciante lombardo Luciano Maïr e della friulana Enrichetta Morpurgo. Ebbe tre fratelli (Adolfo, Alessandro e Marco) e una sorella [...] Qui Revere riprese l’attività letteraria, componendo i Bozzetti alpini, pubblicati a Genova nel 1857. I Bozzetti gli dettero nuova notorietà, del recente Regno d’Italia, alle dipendenze del ministero dell’Agricoltura, Industria e Artigianato.
Nel 1863 ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Giuseppe
Francesco Michele Stabile
PUGLISI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Brancaccio, quartiere della periferia est di Palermo, il 15 settembre 1937, terzo di quattro figli in una famiglia di [...] il 2 luglio 1960 dal cardinale Ernesto Ruffini. Il suo primo ministero fu presso la parrocchia del Ss. Salvatore a Settecannoli e nella del tessuto urbano e di ricerca di spazi per il verde pubblico e per le scuole. Il 19 luglio il parroco, ricordando ...
Leggi Tutto
NICCODEMI, Dario
Salvatore Canneto
– Nacque a Livorno il 27 gennaio 1874, secondogenito di Antonio, orafo di scarsa fortuna (che morì suicida a 60 anni), e di Amalia Ceccherini.
Trascorse l’adolescenza [...] arrivata, compose e mise in scena alcune commedie in tre atti, tutte pubblicate a Milano dall’editore Treves: Il rifugio, L’aigrette (1912) a prestare il servizio militare in ufficio presso il ministero della Guerra, a Roma, mentre avrebbe preferito ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] Lombroso il G. vantava, tuttavia, una priorità cronologica per aver pubblicato, nel 1877 sul Giornale napoletano (III, 5, f. 3), delle Stiviere, ritornò a prestare servizio presso il ministero di Grazia e Giustizia, stavolta come capo dell'ufficio ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Francesco
Tullio De Mauro
Nacque a Paliano (Frosinone) il 1° ag. 1879. Figlio di Pompeo e di Giulia Schifalacqua, il B., già negli anni del ginnasio, cominciò da autodidatta lo studio del [...] , sfruttando un codice della Biblioteca Nazionale di Roma, pubblicò un primo lavoro, cioè la traduzione e il commento il B. entrò per concorso a far parte del personale del ministero della Guerra, dove restò in servizio fino al 1910, raggiungendo il ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...