FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] la Permanente. Chiamato il 13 maggio 1869 a reggere il ministero dell'Interno, il F. accettò a titolo personale, pensando Roma, tema molto sentito sul quale aveva precedentemente pubblicato alcuni articoli (Italia e Roma e Inuovi provvedimenti per ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] parte dell’Associazione dei comuni dalle Mainarde al mare.
Gli interventi dell’Ericas, sottoposto al controllo del ministero dei Lavori pubblici e operativo dal 1950 al 1953, consolidarono il consenso dell’elettorato del Frusinate alla DC, collegando ...
Leggi Tutto
QUADRONE, Giovanni Battista
Francesco Franco
- Nacque a Mondovì il 5 gennaio 1844, da Carlo Maria e da Paola Fuseri. Era discendente da una famiglia di marmorari e scultori, diventati imprenditori [...] ampie, fra le quali emergono i movimenti lunghi delle pennellate e le concrezioni dei pigmenti.
Nel 1892 il Ministero della Pubblica Istruzione acquistò per 4000 lire il quadro Ritorno (1890; Roma, Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea ...
Leggi Tutto
BOCELLI, Arnaldo
Renato Bertacchini
Nacque a Roma il 1° giugno 1900, da Ferruccio, funzionario presso il ministero delle Poste, e da Almerina Farina, in una famiglia di origine parmense (i Bocelli avevano [...] L. De Nardis (L'ironia di Mallarmé), F. Ulivi (Dal Manzoni ai decadenti), G. Mariani (Storia della scapigliatura).
Il B. pubblicò due soli libri: Aspetti del romanzo italiano dell'Ottocento (dal Manzoni al Verga), Torino, 1956, e Giaime Pintor e la ...
Leggi Tutto
FERRI, Luigi
Luca Lo Bianco
Nacque a Bologna il 15 giugno 1826 da Domenico e Clementina Nicoli. Appena quattordicenne, seguì la famiglia in Francia, ove il padre, scenografo e architetto decoratore, [...] anni più tardi, nel 1857, venne nominato dal ministero ispettore delle scuole secondarie, incarico che ricoprì per tre 'Essai sur l'histoire de la philosophie en Italie au XIXme siècle, pubblicato a Parigi (1869) in due volumi. In origine l'opera era ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] ., LXXIII [1915], 2, pp. 241-294, e Studi sul diritto pubblico e sulle dottrine politiche di Bartolo, Roma 1917). Il più importante fu però 1932 fino al 24 genn. 1935. Sotto il suo ministero fu costituita la Giunta centrale per gli studi storici di ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] Vigo, dal quale soprattutto, essendo impiegato presso gli uffici del ministero per l'Interno a Napoli, ebbe consigli per le sue R. Pilo, dell'anniversario del 12 gennaio, e firmò una pubblica protesta contro il decreto del re di Napoli del 15 dic. ...
Leggi Tutto
STRANEO, Paolo Pietro Carlo.
Sandra Linguerri
Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi.
Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] fu nominato cavaliere della Corona d’Italia.
Fonti e bibliografia
Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale dell'Istruzione universitaria, Fascicoli personali professori ordinari (1940-1970), b. 448 ...
Leggi Tutto
CRUGNOLA, Gaetano
Umberto D'Aquino
Nacque a Induno Olona (Varese) il 5 marzo 1850 da Antonio e Amalia Ghiringhelli. Compiuti gli studi liceali presso il liceo "Beccaria" di Milano, si iscrisse all'università [...] pugliese, per l'utilizzazione delle sorgenti del Piano della Mussa (Torino); arbitro in numerose vertenze tra il ministero dei Lavori Pubblici e ditte appaltatrici di lavori di tronchi ferroviari in varie parti d'Italia.
Bibl.: Necr. in Cronaca ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi.
Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] del 1887, poi nel 1896 dal ritiro dalla vita pubblica di Secondo Biancheri a causa di un sussidio versatogli dall , Archivio storico dell’anagrafe; Roma, Archivio storico del ministero degli Affari esteri, Carte Sonnino; Archivio centrale dello Stato ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...