FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] continuò sempre ad occuparsi del bilancio del ministero della Guerra, di amministrazione e di Sotto gli auspici del Senato, a cura di E. Morelli, è stato pubblicato il Diario di fine secolo, 2 voll., Roma 1962; la presentazione della curatrice ...
Leggi Tutto
MORENO, Martino Mario
Massimo Campanini
MORENO, Martino Mario. – Nacque a Torino l’8 settembre 1892, dal chirurgo Giovanni Moreno e da Ernesta Oliverio, entrambi nati a Sanremo.
Rivelò fin da giovanissimo [...] e l’occupazione della Libia. Moreno, funzionario del Ministero delle Colonie, prestò servizio in Tripolitania e in Cirenaica di carriera attiva, Moreno continuò ad affiancare l’attività pubblica e quella di studioso. Subito dopo l’indipendenza del ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] per lo più in questioni di carattere amministrativo. Presto, comunque, su incarico di G. Fiorelli, fu inviato dal ministero della Pubblica Istruzione in diverse parti d'Italia in missioni che, fra il 1881 e il 1885, occuparono gran parte del suo ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Giuseppe Uberto
Paolo Pastres
Nacque a Udine (secondo Costantini, 1925, p. 357, a Fraelacco di Tricesimo, ma tale testo presenta diversi errori) il 3 novembre 1819, dal conte Luigi, discendente [...] poi favorevoli, anche grazie al sostegno di Cavalcaselle, e infine decisamente avverse. Infatti, fin dal 1874 il ministero della Pubblica Istruzione gli affidò il compito di rendere noto attraverso conferenze e corsi il sistema della rigenerazione e ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] tra i 30 senatori del Magistrato supremo e venne nominato presidente del ministero di Guerra e marina, al posto di G. Serra.
Il per sottrarla ai Borboni. Buon conoscitore dello spirito pubblico, intensificò i contatti con i gruppi politici latomici ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] vicino alle contemporanee ricerche pittoriche di Corvi.
Il primo lavoro pubblico del L. finora conosciuto risale al 1757: è la pala oggi nelle collezioni della Cassa depositi e prestiti del ministero del Tesoro (Faldi).
Di nuovo per interessamento del ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] di favorire con tutte le mie forze lo studio comparato delle legislazioni" (Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Personale 1860-1880, b. 1198, f. Luigi Lucchini). Tra le tante battaglie condotte dalla Rivista penale ...
Leggi Tutto
CAMOZZI VERTOVA, Gabriele
Giuseppe Scichilone
Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] sardo, formò un Comitato di difesa, che assunse i pubblici poteri, e costrinse il presidio austriaco a chiudersi nella anno successivo, dopo avere tentato invano di ottenere dal ministero che gli fosse assegnato il comando della guardia nazionale ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] un romanzo intitolato Un banchiere. Su La Rivista europea di Milano pubblicò nel 1842 uno studio sulle Liriche di F. Romani e nel ) costituisce una monografia esauriente e acuta sull'azione del ministero Guizot. Ma, non appena ebbe sentore di un primo ...
Leggi Tutto
GIGLIO TOS, Ermanno
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] marina del Tirreno nella località costiera di San Bartolomeo, e nel 1908 ottenne a questo scopo dal ministero della Pubblica Istruzione un primo finanziamento. Alle alterne vicende di questa iniziativa si legarono gli spostamenti accademici del G ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...