CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] ciò non impedì che il C. si dedicasse intensamente al ministero pastorale: dal 1926, anno in cui era stata destinata a Early Church), a Filadelfia nel 1933. Nel 1926, a Faenza, pubblicò Vita di Maria Saletti in occasione del terzo centenario di sua ...
Leggi Tutto
SANARELLI, Giuseppe
Daniele Cozzoli
SANARELLI, Giuseppe. – Nacque a Monte San Savino (Arezzo), il 24 aprile 1864, da Guglielmo e da Veniglia Veltroni Poderetti.
Nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia [...] -734). Mantenne sempre una relazione stretta con Pasteur, pubblicando i suoi lavori più importanti negli Annales de l’ fu convertita in Istituto di malariologia alle dipendenze del ministero degli Esteri.
Fu nominato quattro volte per il premio ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] al suo Trattato di sociologia generale, che sarebbe poi stato pubblicato nel 1916, ed è probabile che egli anticipasse nei il suo contributo ai lavori della commissione economica del ministero per la Costituente. Di notevole interesse rimangono poi ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] Malerei, Leipzig 1925. Inoltre nel 1926 espose dieci quadri alla Exhibition of modern Italian art, organizzata dal ministero della Pubblica Istruzione e itinerante nei musei di New York, Boston, Washington, Chicago, San Francisco. Una personale a New ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] palazzo arcivescovile di Milano.
Tenne l’incarico di funzionario pubblico fino ai fatti del 1848: rimasto al servizio del nel 1872 come progettista e appaltatore per la sede del ministero delle Finanze: gli fu preferito il progetto di Raffaele ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] poi fu chiamato a Roma, come ministro dei Lavori pubblici nel governo Bonomi (18 giugno - 12 dic. 1944 18 nov. 1926, 16 apr. 1929, 29 giugno 1943; nota 15 maggio 1929); Ministero dell'Interno, Comuni, 1907-1909, b. 310 (relaz. del prefetto di Cosenza, ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] .
In effetti nel periodo in cui tenne il ministero delle Finanze furono emanati vari provvedimenti per far fronte del Monte Sacro, Roma 1798, pp. VII-VIII; Collezione di carte pubbliche..., IV, Roma 1799, passim;G. A. Sala, Diario romano degli ...
Leggi Tutto
AFFÒ, Ireneo (al secolo Davide)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
*
Nacque a Busseto da Pietro e Francesca Dalle Donne il 10 dic. 1741. Incline alla pittura, fu presentato dal padre al pittore P. Balestra, [...] città d'Italia a esplorare archivi e biblioteche. Negli anni 1785-87 pubblicò a Guastalla, in quattro volumi, la Storia della città e ducato Immensa, nonostante le occupazioni di ufficio e di ministero, fu la sua produzione: non meno di centotrentatrè ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Fano il 2 nov. 1883. Dal padre fu avviato sin dalla prima giovinezza agli studi letterari, che proseguì poi, nell'università di Bologna, alla scuola del Carducci, [...] del tutto inetti i "bolscevichi" italiani. Avversò nettamente anche il ministero Nitti, col quale gli sembrò che lo stato fosse ridotto " politiche, avendone potuto valutare in un pubblico contraddittorio a Torino l'inconsistenza culturale, la ...
Leggi Tutto
RETA, Costantino
Antonella Grimaldi
RETA, Costantino. – Nacque a Genova il 5 febbraio 1814 da Giovanni Luca e da Geronima Ansaldo.
Ebbe due fratelli, Giovanni ed Edoardo. Condivise con quest’ultimo [...] corso della sua esistenza che aveva già preso avvio a Malta. Nel 1851 pubblicò a Losanna l’opera iniziata appunto a Malta, La Scienza nuova, ossia , che comportava il conferimento della dignità del ministero a tutti i suoi membri, il riconoscimento ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...