TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] presso l’Istituto veneziano (1993), alla mostra su Francesco di Giorgio architetto a Siena (1993), alla stesura del saggio Il pubblico e il privato, per la Storia di Venezia (VI, Roma 1994, pp. 367-447) dell’Enciclopedia Italiana e dei testi ...
Leggi Tutto
CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] con questo capitale e 2.000 abbonamenti iniziò la pubblicazione di un suo foglio che volle chiamare Il Messaggero. 1907 con Adele Lucente.
Fonti e Bibl.: Arch. centr. dello Stato, Ministero dell'Interno,Rapporti dei prefetti, b. 7, fasc. 55, f. 167 ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] in ebraico. Ordinato sacerdote il 18 dic. 1582, iniziò il suo ministero come docente di teologia e predicatore.
Nel 1586 fu eletto maestro dei dell'elettore di Sassonia Cristiano II - che aveva pubblicato a Dresda due prediche contro di lui e contro ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] il ministero Serracapriola lo incaricò di preparare il decreto reale che fissava i principî costituzionali, pubblicato il ripercussioni nel Regno dell'impresa di Carlo Alberto, e dal nuovo ministero costituito dal Troya (6 aprile) il B. fu escluso per ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] il D. compì anche tre viaggi attorno al mondo, dei quali non pubblicò mai alcun resoconto, diversamente da tutti quelli di cui ci siamo finora la croce al merito di guerra da parte dei ministero della Marina.
Trascorse gli ultimi anni della sua vita ...
Leggi Tutto
MANZONI, Renzo
Claudio Cerreti
Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] dal 7 al 18 marzo 1896; La politica africana e il nuovo ministero, ibid., 1° apr. 1896; Pietro Antonelli, ibid., 7 apr. M., già da anni scomparso dal dibattito geografico e africanistico pubblico, non si ebbe più notizia fino alla vigilia della morte ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] dal 1885 al 1902. L'opera che lo rese noto al grande pubblico fu L'epoca delle grandi scoperte geografiche, nella "Collana storica Villari", geografia (La geografia nelle scuole dipendenti dal ministero della Pubblica Istruzione, in Atti d. X Congr. ...
Leggi Tutto
NACCARI, Andrea
Giovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] (cfr. L. Sitran Rea - A. Sperotti Giacometti, A.N., cit., p. 193) e nell’Archivio centrale dello Stato (Roma), Ministero della pubblica istruzione, serie Personale 1860-1880, e Fascicoli personale insegnante, II vers., I serie (1900-1930). La data di ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Enrico
Mauro Marrocco
NENCIONI, Enrico (Giovanni Battista). – Nacque a Firenze il 1° gennaio 1837 da Angiolo, di origine contadina e intendente in una nobile casa fiorentina, e dalla senese [...] Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Stato civile, vol. 241, c. 69v, n. 11; Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Personale (1860-80), b. 1467; F. Pera, Biografia di E. N., Livorno 1896; F. Martini, Confessioni e ricordi ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] e biblioteche nelle città in cui si recava per ministero e a dedicarsi alla ricerca storica e teologica. Si sulla vita e le opere di F.A. Z., ibid., 1, pp. 509-517; Id., Pubblicazioni e tribolazioni del P. F.A. Z., ibid., 3, pp. 27-40, 121-30; Id ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...