CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] en 1847 et sur la marche de sa révolution (Genève 1850; pubblicata col cognome materno di O' Raredon, "a cura e spese del ancora il 30 agosto un suo estremo tentativo di formare un ministero deciso a lottare fino all'ultimo contro Garibaldi, il C. ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] -1912) e accettò di lavorare per la rivista Natura e arte pubblicata dalla casa editrice Antonio Vallardi. Tra la fine del 1917 e (1936-1941;già Roma, ministero degli Interni), Trebbia del grano (già Roma, ministero dell'Agricoltura) e la ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] primo fu La regina dei pirati, sceneggiato da lui stesso e pubblicato a partire dal novembre 1935. Tra le sue storie successive si segnala i fumetti americani, quando nel novembre 1938 il ministero della Cultura popolare Edoardo Alfieri li mise al ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] Oltre a presiedere le sezioni di geologia e mineralogia, egli pubblicò la sua opera più importante, prima nel volume Descrizione di della Sicilia insorta contro i Borbone. Caduto anche il ministero Casati a seguito dell’armistizio Salasco, si recò a ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] re fuggì a Palermo con il danaro dei banchi pubblici. Il 23 dicembre 1798 Pignatelli fu nominato vicario di Napoli, Archivio Pignatelli Strongoli, Serie I, f. 77, inc. 13; Ministero della guerra, Libretti di vita e costume, Serie I, vol. 127bis, c. ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] una di Giolitti, che nel 1911 voleva affidargli l'incarico di sottosegretario alla Pubblica Istruzione), accettò, nel marzo 1914, di far parte dei primo ministero Salandra quale sottosegretario alle Finanze. Nel novembre dello stesso anno fu poi ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] seduta del Consiglio direttivo …, ibid.; Discorso … letto all’Assemblea generale … nella sala degli Arazzi del ministero della Pubblica Istruzione, Firenze 1871; Due mesi di escursione alle coste belgiche, olandesi e germaniche: ricordi e riflessioni ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] docenza in economia politica nel dicembre dello stesso anno e pubblicò Il mare nella vita economica, in Riforma sociale, XII , nel giugno 1921 contava circa 7000 aderenti, ma il ministero della Guerra con circolare del 28 sett. 1920 proibì agli ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Luigi Pio (Luigi Pio Francesco Lucio)
Carmela Mastrangelo
Nacque a Udine il 13 dicembre 1887, primogenito di Guido, originario di Moggio impiegato presso il brefotrofio provinciale, e di [...] era passato sotto la giurisdizione del Ministero delle Colonie presentando un ordinamento didattico che dia continuità alla collana Monumenta, all’interno della quale è già stato pubblicato il ms. 4510, Devī-Māhātmya, a cura di A. Passi, Udine 2008 ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] gli assegnò differenti incarichi volti ad animare lo spirito pubblico attraverso la via del reclutamento in armi.
All’ Domenico Pino sono conservate all’Archivio di Stato di Milano, Ministero della guerra, filza 1754, mentre quelle inerenti la sua ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...