BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] un ruolo di primo piano nell'orientare l'opinione pubblica sulla vera portata degli avvenimenti e nel dare al ; sul finire del 1877 fu nominato ministro dei Tesoro. Caduto il ministero Depretis, il B. ritornò alla prefettura di Torino e subito dopo ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] dal "salino delle acque da bietola". Mentre era consulente del ministero delle Armi e Munizioni (fino al giugno 1917: sottosegretariato) chimica industriale. Da quando ebbe inizio la sua scuola, pubblicò a suo nome soltanto i lavori di cui era stato ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] petrolifera del governo fascista, Milano 1933.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Dir. generale Istruzione superiore, Divisione prima, Fascicoli personali dei professori ordinari, II vers., Prima ...
Leggi Tutto
VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020)
Nacque a Capodistria il 30 marzo 1878. Scarse sono, nelle fonti edite, le notizie sulla sua [...] 1922, con l’abolizione di tale istituto, passò al ministero dell’Industria e del commercio. Non vi restò però Esemplare la sorte di alcuni canti istriani raccolti nel 1908 e pubblicati solo nel 1951 perché l’«illusione di poter prima o poi completare ...
Leggi Tutto
GRANDE, Adriano
Massimiliano Manganelli
Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] .
Rientrato in Italia e ripresa la propria occupazione al ministero della Cultura popolare, nel biennio 1937-38 il G. riuscì a rimpossessarsi di Circoli e a riprenderne le pubblicazioni, inizialmente secondo il vecchio programma di incoraggiamento e ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] anno, durante la discussione alla Camera sul bilancio del ministero degli Affari esteri, partì da lui l'esortazione sul macinato. Già nel 1865, in un discorso agli elettori poi pubblicato in forma di opuscolo col titolo Uomini vecchi? O uomini nuovi? ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] il D., con l'aiuto di Felice Barnabei, lesse quei documenti e li pubblicò (Le tavolette cerate di Pompei rinvenute a' 3 e 5 luglio 1875, finale dei lavori della commissione istituita dal ministero per indagare sulle motivazioni che avevano, fin ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] (Comunicazione del prefetto di Sondrio, del 20 aprile 1946, in Archivio centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Direzione generale Pubblica Sicurezza, Servizi informativi e sicurezza, b. 162) –, che non risultava avesse occultato preziosi, che ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] di varie accademie italiane e straniere e vennero approvate dal Consiglio d'arte di Roma (organo del ministero dei Lavori Pubblici e Commercio); il municipio di Pesaro, inoltre, lo invitava ad occuparsi dei problemi idraulici inerenti il porto ...
Leggi Tutto
TOGNETTI, Gaetano. – N
Serena Presti Danisi
acque a Roma il 1° novembre 1843 da Gioacchino e da Anna Maria Cherubini.
Apparteneva a una famiglia di bassa estrazione sociale, residente nel rione di Borgo [...] parti si rivolsero interpellanze al presidente del Consiglio e ministero degli Esteri, Federico Luigi Menabrea, sui fatti romani e di un certo fascino all’interno del dibattito pubblico e nella cultura popolare, divenendo infine soggetto ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...