ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] di abolire il corso forzoso. Criticò invece l'impegno dei ministero di sopprimere la tassa sul macinato e alla Camera, il ed il terzo (che si interrompe al 2 nov. 1870) furono pubblicati rispettivamente nel 1900 e nel 1902; il quarto (che si arresta ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] chiamò, nell'ottobre, a far parte del nuovo ministero, toscano assegnandogli il dicastero della Guerra; l'A. poi, Torino 1849, p. 184; Epistolario di Giuseppe La Farina, raccolto e pubblicato da A. Franchi, Milano 1869, I, p. 567; C. Minieri Riccio, ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Nuovo, di cui divenne uno specialista.
Su quest'argomento venne pubblicando, a partire dal saggio La casa di Federico d'Aragona in Borbone, altri tre nuovi vani destinati alle carte del ministero borbonico di Grazia e Giustizia ed un altro salone, ...
Leggi Tutto
MANGANELLA, Renato Eduardo (Lucio D'Ambra)
Massimiliano Manganelli
Nacque a Roma il 1 sett. 1880 da Domenico, direttore generale del ministero dei Lavori pubblici, e da Luigia Villa; la famiglia, benestante, [...] . Sin da quegli anni il gusto del M. si orientò verso il tono mondano che restò sempre una delle sue peculiarità. Nel 1900 pubblicò il primo romanzo, Il miraggio (Torino-Roma), con lo pseudonimo Lucio D'Ambra, scelto per lui da U. Ojetti, e con il ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Stato della Chiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] commemorazioni di Luigi Pigorini e Gherardo Ghirardini.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale Istruzione superiore, Div. I (1900-54), Fascicoli personale insegnante, II versamento ...
Leggi Tutto
VIGOLO, Giorgio
Cristiano Spila
VIGOLO, Giorgio. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1894, primogenito di Umberto, vicentino di nascita e impiegato al ministero della Marina, e di Elisabetta Venturi, nipote [...] a problemi di stabilità economica, finì per impiegarsi nel 1919 al ministero della Marina, dove rimase fino al 1939.
Il vero esordio letterario avvenne nel 1923 con la pubblicazione, per l’editore Formìggini, del volume di prose e poesie ‘romane ...
Leggi Tutto
RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] eseguiti l’autunno precedente a Carcare, esposto alla mostra della Società promotrice di Genova, venne acquistato dal ministero della Pubblica Istruzione e destinato all’Accademia di belle arti della città. Quell’anno Rayper si recò con De Avendaño ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] di italiano e di matematica. Nel 1855 e nel 1858 riuscì a pubblicare a Firenze Miscellanee di poesie e una raccolta di favole tratte dal Poté riprendere l'insegnamento solo nel 1866 avendo il ministero soprasseduto alla formalità. Fu tra i fondatori e ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] p.11). A Napoli tra il 1842 e il 1843 Tosti pubblicò la Storia della Badia di Monte-Cassino mentre nella tipografia dell’ poneva tra questi, «che pensano ancor durare il civile ministero del Romano Pontificato».
Lo studio era in Tosti intrecciato ...
Leggi Tutto
SUPINO, Paola
Emma Condello
Nata a Roma il 12 maggio 1942, seconda figlia di Giuseppe e di Lidia Grabher dopo il fratello Adolfo, maggiore di cinque anni. Il padre, funzionario ministeriale, nutriva [...] delle ricerche - Comitato nazionale di scienze storiche, filosofiche e filologiche, prot. 214/9441, 19.10.1966; n. 53540, 28.2.1969; Ministero della Pubblica Istruzione, n. 2976, 7.4.72; nomina n. 609, 1.2.1976; n. 3379, 15.11.1978; n. 1610, 13.10 ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...