MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] di Udine II nel 1886 (si dimise il 31 luglio 1887 in seguito alla nomina a segretario generale del ministero del Lavori pubblici) e nel 1890, il M. si interessò di strade, ferrovie, porti, bonifiche, mostrando una perfetta padronanza dei nessi ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] o Salutatio Matutina (1899; Roma, palazzo di Montecitorio) o la Donna dell'antica Pozzuoli (1894; Roma, Ministero della Pubblica Istruzione) ripropongono i consueti soggetti archeologici, una Testa di Araba del 1898 (dispersa) testimonia di un timido ...
Leggi Tutto
RASORI, Giovanni
Antonino De Francesco
RASORI, Giovanni. – Nacque a Parma il 20 agosto 1766, figlio unico di Francesco, direttore della spezieria dell’ospedale di Parma, e di Gaetana Vezzani.
Venne [...] recò presso il comandante francese chiedendogli il permesso di aprire al pubblico le riunioni del loro club e sino al mese di ottobre destinato dal governo all’incarico di segretario generale del ministero dell’Interno. Le lotte di potere in seno ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] per le febbrili consultazioni tra i vertici del ministero della Guerra e del ministero dell'Interno, ufficialmente motivate dalla necessità di predisporre un piano di difesa dell'ordine pubblico. Richiesto di mettere a disposizione alcuni battaglioni ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] d'imporre alla Deputazione del Regno l'obbligo di rendere pubblico il rendiconto dei suoi atti relativi all'attuazione del nuovo sistema nell'isola nell'ottobre 1813, il Bentinck destituì il ministero "realista" che faceva capo al Ferreri, sciolse il ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] , alcune lettere di Mazzini vennero aperte per ordine del ministero dell’Interno con l’intenzione di trasmetterne i contenuti agli austriaci. Dopo il 1850, in seguito alle pubbliche critiche avanzate da Gladstone contro il regime borbonico, Panizzi ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Filippo
Marco Severini
– Nacque ad Apiro (Macerata) il 6 sett. 1833, secondogenito di Raffaele, caffettiere, e della romagnola Anna Beltramelli. Compì i suoi studi a Camerino, quindi a Roma, [...] presentò un disegno di legge per la tumulazione in S. Croce delle ceneri di G. Rossini.
Nominato sottosegretario del ministero della Pubblica Istruzione nel settimo governo Depretis e poi nei primi due governi Crispi (4 apr. 1887 - 6 febbr. 1891), il ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] industriale presso il politecnico di Milano e nel 1923 fece parte della commissione di tecnici istituita dal ministero dei Lavori pubblici per riesaminare, in seguito al crollo della diga sul Gleno, i problemi costruttivi delle dighe di ritenuta ...
Leggi Tutto
SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] di Cancelleria a espletare l’ufficio di protettore dello Studio pubblico nel 1578 e si può supporre che lo ricoprì già 249, n. 51; V. Sciuti Russi, Astrea in Sicilia. Il ministero togato nella società siciliana dei secoli XVI e XVII, Napoli 1983, ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] in Atti dell’Acc. nazionale dei Lincei, Transunti, VIII [1884], pp. 318-323).
Nello stesso anno il ministero della Istruzione pubblica lo inviò all’Esposizione internazionale di elettricità e al primo Congresso internazionale di elettricità di Parigi ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...