• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
527 risultati
Tutti i risultati [2273]
Storia [527]
Biografie [1409]
Diritto [169]
Religioni [132]
Arti visive [131]
Letteratura [126]
Economia [108]
Diritto civile [70]
Comunicazione [58]
Medicina [53]

CADORNA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADORNA, Raffaele Giorgio Rochat Nacque a Milano da Luigi di nobile famiglia di Pallanza e da Virginia Bossi il 9 febbr. 1815. Per il carattere ribelle non poté compiere gli studi regolari presso l'Accademia [...] per assumere, col grado di maggior generale, il ministero della Guerra nel governo provvisorio di Toscana (che gennaio 1869 assunse per breve tempo la responsabilità dell'ordine pubblico nell'Emilia sconvolta dai moti del macinato. Alla metà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – STATO PONTIFICIO – LEGION D'ONORE – ARMA DEL GENIO – PRESA DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADORNA, Raffaele (4)
Mostra Tutti

PIGNATELLI, Ferdinando e Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Ferdinando e Mario Luca Covino PIGNATELLI, Ferdinando e Mario. – Nacquero a Napoli, Ferdinando il 21 settembre 1769 e Mario il 12 luglio 1773, da Salvatore, principe di Strongoli, e da Giulia [...] conclusione del suo percorso formativo, sostenne il pubblico colloquio sul tema Analisi di esperienze fisico Archivio Pignatelli di Strongoli, Serie II, f. EXLII, inc. 39; Ministero della Guerra, Segreteria antica di guerra, f. 897, 1; Riviste antiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – JEAN ÉTIENNE CHAMPIONNET – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – ORDINE GEROSOLIMITANO – FRANCESCO, FERDINANDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNATELLI, Ferdinando e Mario (4)
Mostra Tutti

BACCELLI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCELLI, Alfredo Gian Paolo Nitti Figlio unico di Guido e di Amalia De' Cinque, nacque a Roma il 10 sett. 1863. Compì gli studi universitari di giurisprudenza e di lettere nell'università di Roma, [...] , senza rimpianti per sé. La caduta del ministero Sonnino segnò una battuta d'arresto nella sua carriera ad una raccolta di novelle (Dall'alba al tramonto,Milano 1905), pubblicò vari saggi di varietà e di critica letteraria. Scrisse alcuni romanzi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFREDO CAPPELLINI – GIOSUE CARDUCCÍ – MARCIA SU ROMA – GIURISPRUDENZA – ANALFABETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCELLI, Alfredo (3)
Mostra Tutti

BIANCHI, Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Celestino Sergio Camerani Nacque a Marradi (Firenze) il 10 luglio 1817da Giuseppe, scrivano, e da Susanna Ciliegioli, filatora. I genitori vollero avviarlo agli studi e infatti, ricevuti i [...] , all'Arch. di Stato di Firenze, l'altra relativa ai ministeri del 1861 e 1866 all'Arch. Centrale dello Stato di Roma), 2 luglio 1885, e quella più ampia di Jarro (G. Piccini) pubblicata il 3 e 4 luglio. Sul B., inoltre, si trovano riferimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GASPERO BARBÈRA – FIRENZUOLA – CAMERANI – VOLTERRA – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Celestino (2)
Mostra Tutti

CORBELLINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CORBELLINI, Guido Giuseppe Sircana Ernesto Stagni Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] alle norme ed ai regolamenti dell'esercizio ferroviario (pubblicò infatti il volumetto Sicurezza e regolarità di marcia dei Dal 7 nov. 1949 assunse anche l'interim del ministero della Marina Mercantile. Nel frattempo era stato eletto senatore nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – FERROVIE DELLO STATO – CORRIERE DELLA SERA – CANALE DI CORINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBELLINI, Guido (1)
Mostra Tutti

ABBAMONTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe Pasquale Villani Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] marzo 1797 l'A. fu ammesso alla Società di pubblica istruzione, alla quale aveva presentato il Saggio sulle leggi libertà. Tornato nuovamente a Milano, fu probabilmente riassunto al ministero di Polizia, dal quale si sarebbe dimesso nel luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – FERDINANDO DI BORBONE – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBAMONTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BELTRANI SCALIA, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRANI SCALIA, Martino Stefano Rodotà Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] , al ministero dell'Interno con l'incarico di ispettore generale delle carceri, per le sue specifiche competenze. Infatti, fin dal 1855 aveva cominciato a raccogliere materiali per una storia della riforma carceraria in Italia, pubblicata nel 1868 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – CODICE PENALE ITALIANO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELTRANI SCALIA, Martino (2)
Mostra Tutti

LEONARDI CATTOLICA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDI CATTOLICA, Pasquale Silvana Musella Nacque a Napoli il 12 febbr. 1854 da Edoardo e Giulia Vacca. Manifestò fin da piccolo una particolare predilezione per la vita di mare, per cui fu iscritto [...] per la riforma dell'istruzione nautica, prevedendo l'istituzione di scuole apposite alla dipendenza del ministero della Marina anziché della Pubblica Istruzione. Per le azioni di guerra svolte dalla Marina durante la guerra in Libia fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI CAPODIMONTE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CARTOGRAFIA NAUTICA – ATENEO NAPOLETANO – MARINA MILITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDI CATTOLICA, Pasquale (2)
Mostra Tutti

BIANCHINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Domenico Mario Scotti Nato a Napoli il 7 marzo 1835, entrato giovanissimo nella carriera diplomatica, fu inviato a Monaco di Baviera come aggiunto di legazione. Nel 1861, essendo segretario [...] Hager e il Saurau, conservata un tempo nell'Archivio del ministero dell'Interno in Vienna e poi distrutta. Tanta fatica non (Torino 1873); con la sua collaborazione C. Antona-Traversi pubblicò le Lettere inedite di Luigia Stolberg contessa d'Albany a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHINI, Domenico (2)
Mostra Tutti

BAFILE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAFILE, Andrea Mariano Gabriele Nacque a Bagno (L'Aquila) il 7 ott. 1878; dopo aver terminato gli studi secondari, entrò nel settembre 1896 all'Accademia navale di Livorno, da dove uscì guardiamarina [...] navale. Il 9 luglio 1913 gli fu conferito un pubblico encomio per un pregevole studio sui congegni di mira. Piave) a Bocca di Valle, in Abruzzo. Fonti e Bibl.: Ministero della Difesa-Marina, Arch. dell'Ufficio storico della Marina militare, cassetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RITIRATA DI CAPORETTO – GABRIELE D'ANNUNZIO – ARTIGLIERIA NAVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAFILE, Andrea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 53
Vocabolario
ministèro
ministero ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali