Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] persone giuridiche può essere depositata nelle banche per finanziare progetti di utilità pubblica, com'è già avvenuto a S di Recife e ad O di nuovo governo figuravano alcuni tecnocrati, mentre il ministero degli Esteri venne affidato a un diplomatico ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] fondi per il recupero soprattutto delle cattedrali e delle parrocchie, oltre che di edifici pubblici di grande prestigio. Di contro, i finanziamenti del ministero per i Beni culturali sono stati messi a disposizione per chiese, oratori, opere d ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] Whitney ai Rockefeller. Il successo di Duveen era avvalorato dalle pubblicazioni scientifiche che enfatizzavano il valore storico delle opere da lui della Presidenza del Consiglio dei ministri e del Ministero per i Beni e le Attività culturali; ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] parte alta della città è venuto alla luce un esteso edificio pubblico, ancora in fase di scavo.
A pochi chilometri da Venafro Id., Piano regionale di sviluppo 1988-90, ivi 1988; Ministero dell'Ambiente, Relazione sullo stato dell'ambiente, Roma 1989; ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] già presidente del Consiglio nel 1956, prima del secondo ministero di I. Nagy). Essi criticano sia il burocratismo, il Dózsa György ("György Dózsa") di Illyés e il Galilei di Németh. Pubblicano di nuovo Z. Jékely (1913), S. Weores (1913), il giovane J ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] Maria José di Savoia ha permesso di recuperare al pubblico emergenze documentarie fra le quali spicca la carta umbertina Schéma de structure et aménagement, Aosta 1990; Ministero dell'Ambiente, Servizio valutazione impatto ambientale, Relazione ...
Leggi Tutto
GENOVA
Federico Morchio
(XVI, p. 547; App. I, p. 644; II, I, p. 1026; III, I, p. 721; IV, II, p. 17)
Per dati statistici provinciali v. Liguria (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura. - Durante [...] come variante per l'adeguamento delle aree per i servizi pubblici al suddetto PRG e anticipatore, in diversi suoi significativi in gran parte dal CER (Comitato per l'Edilizia Residenziale del ministero dei LL.PP.), in base alla l. 94 del 25 marzo ...
Leggi Tutto
Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] livello macroeconomico.
Con l'emanazione della l. 9 genn. 1989 nr. 13, e del suo regolamento di attuazione, decreto del Ministero dei Lavori pubblici nr. 236 del 14 giugno 1989, il concetto di b. a. si è molto ampliato ed evoluto; va anzi registrata ...
Leggi Tutto
VILLA
Gian Piero BOGNETTI
Mario MENGHINI
. Il nome di villa che, nell'antichità romana, designava soprattutto la dimora rurale, anche signorile, o un gruppo di caseggiati rustici, ma, comunque, a differenza [...] di cui sostenne vivacemente le idee politiche non solo nei pubblici comizî, ma in alcuni periodici da lui fondati (Il quando il Cairoli e il Depretis si rappacificarono formando quel ministero che cadde rumorosamente per la questione di Tunisi (maggio ...
Leggi Tutto
Kiefer, Anselm
Giovanna Mencarelli
Artista tedesco, nato a Donaueschingen l'8 marzo 1945. Intrapresi nel 1965 gli studi di giurisprudenza presso l'università Albert Ludwig di Friburgo, già dal 1966 [...] suo esordio risale al 1969 con la presentazione al pubblico della sua prima opera Besetzungen (Occupazioni), un libro formato il Praemium Imperiale di Tokio (1999); nel 2002 il Ministero della cultura e della comunicazione francese gli ha conferito ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...