• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [4538]
Arti visive [215]
Biografie [1531]
Diritto [1054]
Storia [738]
Economia [314]
Religioni [234]
Diritto penale e procedura penale [223]
Diritto civile [197]
Geografia [121]
Letteratura [161]

MANCINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Carlo Federico Trastulli Figlio di Lorenzo e della contessa Lucrezia Barbiano di Belgioioso, nacque a Milano il 28 febbr. 1829. L'ambiente domestico fu determinante nella formazione del suo [...] . scelse di presentare Fattoria in Normandia (Torino, Civica Galleria d'arte moderna), donato alla città nel 1880 dal ministero della Pubblica Istruzione, che lo aveva acquistato per la cifra di 700 lire. Nello stesso anno le sale di Brera ospitarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBIANO DI BELGIOIOSO – PINACOTECA DI BRERA – LAGO DI COMO – REGNO UNITO – ACQUERELLO

CERUTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERUTI, Giovanni Luciano Patetta Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] 5 maggio 1881. L'Esposizione occupava l'attuale area dei giardini pubblici, fra via Palestro, i Boschetti e corso Venezia, con uno sviluppo inviata dai due autori nel 1882 al ministero dei Lavori Pubblici, a seguito del rilevamento compiuto l'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FISCALI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FISCALI, Domenico Simona Rinaldi Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 19 sett. 1858 (Torresi, 1995). Apprese il mestiere di restauratore a fianco del padre. Al 1884 risale il suo primo restauro documentato [...] a Pisa il 6 apr. 1930. Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Direzione generale antichità e belle arti del ministero della Pubblica Istruzione, II versamento (1891-1897), II serie, b. 108, E 1246; b. III, f. 1297; b. 306, ff. 3277 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONEGANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEGANI, Giovanni Carlo Zani Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...] del Donegani).Da segnalare ancora, in tema di edifici pubblici, i disegni per la ricostruzione del teatro degli Erranti ComunediBrescia, 81, 211 e 216; Arch. di Stato di Milano, Fondo ministero della Guerra, 95, 648 e 1234; Ibid., Fondo Studi, parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE STEFANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANI, Vincenzo Cristina Donazzolo Cristante Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] d'oro e una d'argento, rispettivamente a Monaco (1891), all'Esposizione Colombiana di Genova (1892) e da parte del ministero della Pubblica Istruzione (per A lavorofinito). Morì a Venezia il 2 apr. 1937 (necrol. in Il Gazzettino, 4 apr. 1937; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La crisi del MAXXI. Solo colpa dell'euro?

Il Libro dell Anno 2012

Rocco Moliterni Luigi Prestinenza Puglisi La crisi del MAXXI. Solo colpa dell’euro?   Le difficoltà che accomunano gran parte dei musei di arte contemporanea sono una conseguenza della recessione, ma [...] invece ad aprile del 2012 arriva la notizia che il ministero non intende coprire quello che definisce un ‘buco’ di credo, no, vorrebbe dire che ha poco senso pompare altre risorse pubbliche per risolverne i problemi. Pio Baldi, l’ex direttore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI

FERRARI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giulio Miriam Castelnuovo Nacque a Reggio Emilia il 31 ag. 1858 da Antonio e Marianna Sidoli, appartenenti a due note e stimate famiglie della città emiliana. Compiuti gli studi liceali si [...] fu trasferito a Piacenza. Nella città emiliana, della quale pubblicò una guida artistica edita nel 1931 a Bergamo, il F. 1934; IlSolco fascista, 6 genn. 1934; Boll. d'arte del Ministero della Educazione nazionale, XXVII (1934), p. 388; A. Serafini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORNI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNI, Ulisse Angela D'Amelio Nacque a Siena il 5 dic. 1814 da Giovanni e Angela Pistorozzi. Madrina di battesimo fu la nobildonna Teresa Borghini, vedova Vecchi, presso la quale probabilmente i genitori [...] e relazioni tecniche di restauro, pareri, spesso in polemica, su restauri condotti da altri. Alla fine del 1864 il ministero della Pubblica Istruzione invitò il conte G. Secco Suardo "dilettante libero da scadenze di lavoro" (Conti, 1981, p. 84) a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTESE, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Federico Maria Antonella Fusco Nacque a Napoli il 24 nov. 1829, figlio di Luca, consigliere di prefettura di finanze, e di Rosa Papa. Accanto ai tradizionali studi umanistici, intraprese ben [...] a tema storico come il Colombo di G. Monteverde; a sua volta, egli presentò un Crepuscolo, acquistato dal ministero per la Pubblica Istruzione (Della Rocca, 1883). Fuancora presente all'Esposizione nazionale di Napoli, nel 1877, con cinque opere, e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACONTI, Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACONTI, Dionigi Cristina Giudice Nacque a Bergamo da Francesco e da Rosa Giacomini il 9 ott. 1826 (Casassa, 1990). Si iscrisse all'Accademia Carrara di belle arti nel 1838 e iniziò gli studi di pittura [...] dell'ottocento, Milano 1975, p. 315), che l'artista presentò alla Promotrice di Torino (catal., n. 230, acquisto del ministero dell'Istruzione Pubblica) e successivamente a Brera a Milano. Morì a Torino il 22 apr. 1865. L'attesta un biglietto del 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 22
Vocabolario
ministèro
ministero ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali