È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] instabilità sociale veniva formato un nuovo governo e affidato il ministero degli Interni ai militari, mentre il generale J.R l’altro il taglio delle pensioni e degli stipendi del pubblico impiego e il blocco dei depositi bancari, provocarono una vera ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] Pei, dal 1983), che ha comportato il trasferimento del Ministero delle Finanze dall’ala Richelieu alla nuova sede a Bercy ( fondata da A.-D. Philidor la prima impresa di concerti pubblici a pagamento, detta Concert spirituel. A essa si aggiunsero poi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] non seppero impedire la crescente influenza sulla vita pubblica di alcuni caudillos provinciali, alle cui violenze pose Blanes, 1872; C. de Castro, 1870; A. de Castro, 1885; Ministero degli Affari esteri, 1884) e l’italiano L. Andreoni (Club Uruguay, ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] del materiale bibliografico, con particolare riguardo a quello pregevole e raro; vigilare, secondo le istruzioni del ministero della Pubblica Istruzione, sui procedimenti tecnici usati nei laboratori di restauro dei libri antichi che si trovano in ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] di traffico, l’istituzione delle autorità portuali, dotate di personalità giuridica di diritto pubblico. L’autorità portuale è sottoposta alla vigilanza del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e ha il compito di direzione, programmazione e ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] l’esistenza dello stesso ordinamento.
Nel diritto penale l’o. pubblico è il bene giuridico protetto dalle norme del titolo V o. è la categoria dei battezzati che esercitano il sacro ministero e ciascuno dei gradi in cui tale categoria è suddivisa ( ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] dell’istruzione universitaria; nel 1926 si creò un’apposita Direzione generale delle accademie e b. del ministero della Pubblica istruzione. Organi del ministero erano le Soprintendenze ai beni librari, create nel 1919 con il compito di tutelare il ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco( Königsberg 1880 - İstanbul 1938), fratello di Max. Figura centrale del movimento espressionista e del razionalismo architettonico tra le due guerre, partecipò intensamente alla discussione [...] , Mies van der Rohe) interessati a nuove politiche abitative per la città; pubblicò tra l'altro, Die neue Wohnung (1924; trad. it. 1987) e İstanbul e, come capo dell'ufficio architettonico del ministero dell'Educazione, progettò scuole e edifici per l ...
Leggi Tutto
Complesso architettonico di stile moresco circondato da un vasto parco di circa 65 ha e ubicato nei pressi del paese di Leccio (Comune di Reggello, Firenze). Frequentato già in epoca romana, il luogo appartenne [...] di Reggello, la Regione Toscana e il Ministero dei Beni culturali e del turismo a intervenire affinché misure che garantiscano la destinazione museale del Castello e l'apertura al pubblico del Parco Storico. Nel 2017 il Castello di Sammezzano si è ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1772 - Milano 1850). A Roma (1788-94) ebbe contatti con Giani, Camuccini, Wicar e Gros. Dal 1808 a Milano, dove insegnò all'accademia di Brera, se ne allontanò solo per brevi soggiorni [...] Giovane (Milano 1818 - ivi 1899), allievo e collaboratore del padre; Gaetano (m. Milano dopo il 1893), pubblicò le memorie del padre e lasciò al ministero della Pubblica Istruzione il corpus dei disegni (ora, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...