GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] espresse più volte pareri, inviò richieste di restauro al ministero, stese relazioni, progettò e diresse opere di rifacimento , 98 s., 104-108; A. Grimoldi, Restauri a Verona: cultura e pubblico 1866-1940, ibid., pp. 132 s., 138, 156; F. Venuto, ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] della precedente estate: cinquantacinque tele tra le quali si segnalano Veduta di Castel dell’Ovo, acquistata dal ministero del Reich per l'Istruzione pubblica e la Propaganda, Duronia e La trebbia (ripr. in Gilda P., 1938, tav. V) destinate alla ...
Leggi Tutto
JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] ritratti che le fece e l'album di ricordi e immagini che egli pubblicò in sua memoria: Ritratti di Teresa Belli (Roma 1942).
Nel luglio 1915 il maestro fino al 1930 circa alle decorazioni del ministero di Giustizia (1929) e del palazzo dell'Istituto ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Giannetto), Filippo
Gaetano Bongiovanni
Nacque "nella terra di Savoca […] distante 24 miglia dalla città di Messina" nel 1630 (Susinno, p. 172) o nel 1640, secondo un'altra fonte (Grosso [...] ironia raffigura infatti prelati e monaci - noncuranti dell'evento pubblico - intenti a visionare i monili di corallo presentati da y moderno del Reyno de Sicilia (Madrid, Arch. del ministero degli Affari esteri). L'album composto in origine di 108 ...
Leggi Tutto
JOSZ, Italo
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 30 genn. 1878 da Ludovico, di Trieste, e da Emilia Finzi, di Ferrara, terzo di quattro figli.
In famiglia lo J. ricevette i primi elementi fondanti la [...] (assunto dal 1875) della fornitura di timbri postali per il ministero delle Poste italiane.
A Milano, dove la famiglia si trasferì artista, amareggiato dalla situazione politica e privo di commissioni pubbliche, morì a Milano il 1° dic. 1942. ...
Leggi Tutto
FRANCISI, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nell'ottobre del 1821 da Francesco, maestro orefice e argentiere, e da Elisabetta Coldieri. Avviato alla professione paterna, contemporaneamente si [...] 37, 66; 186, n. 22; Arch. di Stato di Roma, Tesorierato-Ministero delle Finanze, r. 564; F. Gasparoni, Sopra una nuova architettura dell'architetto R -382; F. Giovanetti - S. Pasquali, Ornato pubblico e rinnovo delle fabbriche, 1826-1870, in Roma ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] edifici monumentali della Campania, della Basilicata e della Calabria, intrapreso, quest'ultimo, per incarico del ministero della Pubblica Istruzione, di cui aveva completato solo quello relativo alla provincia di Caserta.
Fonti e Bibl.: Necrologi ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] di Adolfo Venturi che aveva conosciuto da poco attraverso Corrado Ricci.
Nel 1894 il C. fu inviato dal ministero della Pubblica Istruzione a Venezia con funzione ispettiva alle RR. Gallerie dell'Accademia e al Museo archeologico e con l'incarico ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] anno, e Faust e Margherita, 1864, acquistato dal ministero di Agricoltura e Commercio alla Promotrice del 1864); alla e rispondente alle attese di un gusto e di un pubblico borghese: possono esemplificare questo aspetto della sua produzione sia ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Luigi
Anna Mavilla
Nacque a Torino il 26 febbr. 1880 dal pittore Marco e da Jeanne Bourgeois. Il padre, che proprio negli anni della sua adolescenza andava consolidando la fama di pittore [...] trova; nel 1916 l'opera Vitellino che si gratta l'orecchio (il cui gesso si trova al Museo della montagna di Torino) venne acquistata dal ministero della Pubblica Istruzione e, sempre nello stesso anno furono acquistati Vacche che si affrontano dal ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...