• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
2273 risultati
Tutti i risultati [2273]
Biografie [1409]
Storia [527]
Diritto [169]
Religioni [132]
Arti visive [131]
Letteratura [126]
Economia [108]
Diritto civile [70]
Comunicazione [58]
Medicina [53]

VARASI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARASI, Giovanni Luciano Segreto VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni. Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] compreso Varasi. Questi fu coinvolto nelle indagini per la tangente Enimont e fu interrogato un paio di volte dal pubblico ministero Antonio Di Pietro. Accusato di aver ricevuto parte della liquidazione per la sua quota non dal cosiddetto tangentone ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCAROTTA FRAUDOLENTA – CORRIERE DELLA SERA – INDUSTRIA DOLCIARIA

JATTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JATTA, Giovanni Gianluca Schingo , Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] biblioteca e dell'archivio di famiglia. La ricchissima bibliografia legale dello J., con allegazioni e conclusioni del pubblico ministero, comprendente 298 titoli, è esaminata approfonditamente in M. Jatta, 1929. Giulio (Ruvo di Puglia 29 apr. 1775 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIUSEPPE BONAPARTE – PUBBLICO MINISTERO – LUIGI CASTELLUCCI

SCURA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCURA, Pasquale Carolina Castellano – Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë). Pasquale [...] furono pesantemente sanzionati: dal giudice regio al giudice istruttore del distretto al pubblico ministero Scura, «messo in attenzione di destino» (Archivio di Stato di Napoli, Ministero di Grazia e Giustizia 1843/82, folio n. 87, Cause politiche di ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – PASQUALE STANISLAO MANCINI – REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – VACCARIZZO ALBANESE

TARSITANO, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARSITANO, Fausto. – Francesca Tacchi Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] su Negri, Piperno e Lanfranco Pace, dopo le dichiarazioni dei collaboratori di giustizia e la requisitoria del pubblico ministero (cfr. Caso Moro, 1981). Al processo, celebrato nel 1984, ammettendo l’insussistenza del reato di insurrezione armata ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PROCESSO PER DIRETTISSIMA

DE RISO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RISO, Eugenio Giuseppe Masi Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] calabra, Napoli 1849, pp. 128, 136-39, 141, 143 s., 289, 333, 515; Requisitorie ed atti di accusa del pubblico ministero nella causa degli avvenimenti politici del 15 maggio 1848, Napoli 1851, pp. 9, 22, 38, 53, 72; F. Angelillo, Conclusioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LIETO, Casimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LIETO, Casimiro Giuseppe Masi Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] C. D. e la Lega italica del 1848, Roma 1919. Sulla sua partecipazione ai moti calabresi: Requisitorie ed atti di accusa del pubblico ministero nella causa degli avvenimenti politici del 15 maggio 1848, Napoli 1851, pp. 8, 22, 37, 52, 71; G. Ricciardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCOCCIMARRO, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOCCIMARRO, Mauro Aldo Agosti – Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo. Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] addebitati agli imputati. Durante il processo tenne un contegno fermissimo, riducendo al minimo le risposte agli interrogatori. Indicato dal pubblico ministero Michele Isgrò come «uno dei capi più influenti del PCd’I», fu condannato a 20 anni, 4 mesi ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA D’ITALIA – INTERNAZIONALE COMUNISTA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOCCIMARRO, Mauro (3)
Mostra Tutti

TESSARI, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESSARI, Arrigo. – Monica Fioravanzo Nacque a Belluno il 4 gennaio 1897 da Luigi, cancelliere capo della Corte d’assise di Venezia, e da Elisa Croce, diplomatasi maestra, che fece sempre la casalinga. La [...] militare giudiziario Forte Boccea a Roma dal 12 gennaio al 25 settembre 1946. Il 31 agosto 1946 il pubblico ministero propose l’«applicazione incondizionata dell’amnistia» sia per la petizione di 500 concittadini, compresi il vescovo di Belluno ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CROCE ROSSA ITALIANA – BASSANO DEL GRAPPA – PUBBLICO MINISTERO – ROBERTO FARINACCI

VECCHI, Candido Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECCHI, Candido Augusto Fulvio Conti VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] avvocati difensori si limitò in pratica a presentare una memoria nella quale smontò il fragile castello accusatorio del pubblico ministero (cfr. N. Pelosini - T. Bonacci - B. Alasia, Per Vittorio Augusto Vecchi: memoria, Roma 1886). Nel 1889 Vecchi ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – SANTA MARIA CAPUA VETERE – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – VITTORIO MATTEO CORCOS – ARMISTIZIO DI SALASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VECCHI, Candido Augusto (2)
Mostra Tutti

DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto Nidia Danelon Vasoli Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] successi che premiavano la sua notevole preparazione di giurista. Il 20 genn. 1840 fu incaricato della funzione di pubblico ministero al tribunale di prima istanza di Firenze; il 2 febbr. 1841 nominato segretario della commissione per la compilazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MINISTERO DELLE FINANZE – ESERCITO NAPOLEONICO – BILANCIO DELLO STATO – ASSE ECCLESIASTICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 228
Vocabolario
ministèro
ministero ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali