• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
4538 risultati
Tutti i risultati [4538]
Biografie [1531]
Diritto [1054]
Storia [738]
Economia [314]
Religioni [234]
Arti visive [217]
Diritto penale e procedura penale [223]
Diritto civile [197]
Geografia [121]
Letteratura [162]

PARERE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARERE Mario Bracci . È una dichiarazione di rappresentazione, l'espressione cioè di un convincimento, di un'opinione o di un consiglio che in virtù di particolari conoscenze è manifestata da un soggetto [...] il termine "parere" è raramente usato - mentre viene esercitata in tale forma l'attività del Pubblico Ministero nella cosiddetta giurisdizione volontaria che è amministrazione sostanziale - ma in realtà forme importantissime di attività consultiva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARERE (1)
Mostra Tutti

RECLAMO

Enciclopedia Italiana (1935)

RECLAMO Carlo Predella . Giuridicamente è il richiamarsi a un'autorità giudiziaria perché esamini nuovamente l'atto che fu già oggetto di esame da parte di altra autorità. Ma, sebbene la legge italiana [...] della famiglia o del figlio minore d'età poteva farsi reclamo sia dai parenti o dagli affini sia dal pubblico ministero contro il rifiuto stesso. In questo caso, non essendoci nessun provvedimento da impugnare, la parola reclamo non era usata ... Leggi Tutto

MORATORIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORATORIA Giannetto Longo . Secondo le disposizioni contenute negli articoli 819-829 del cod. comm. italiano, la moratoria rappresentava un temperamento introdotto per evitare lo svolgimento della procedura [...] risultati regolarmente tenuti. L'istituto della moratoria, non fece buona prova. La moratoria, che non dispensava il pubblico ministero dal promuovere l'azione penale come nel fallimento e ammetteva (art. 825 cod. comm.) come modo di soluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

SEGRETARIO comunale

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGRETARIO comunale Emilio Bonaudi Ogni comune o consorzio di comuni ha un segretario, il quale è il capo dei servizî amministrativi e come tale dirige gli uffici ed è responsabile del loro regolare [...] presso autorità diverse da quelle comunali, quali, p. es., quella di cancelliere dell'ufficio di conciliazione e di pubblico ministero presso la pretura: possono anche essergli delegate dal podestà le funzioni di ufficiale dello stato civile per gli ... Leggi Tutto

RICUSAZIONE e ASTENSIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RICUSAZIONE e ASTENSIONE Virgilio Andrioli . Le parti hanno facoltà di ricusare il giudice, il Pubblico Ministero concludente, i periti e gli arbitri, se costoro siano nei rapporti indicati dall'art. [...] , se siano a conoscenza di un motivo di ricusazione che le riguardi; i giudici e i funzionarî del Pubblico Ministero possono essere autorizzati ad astenersi per altre ragioni di convenienza. La ricusazione non esperita in termini, o la mancata ... Leggi Tutto

MASSARI, Eduardo

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSARI, Eduardo Emilio Albertario Giurista, nato a Spinazzola l'8 luglio 1874, morto a Napoli il 31 dicembre 1933. Nato da una famiglia pugliese di patrioti e di studiosi, entrò nella magistratura [...] e per varî anni resse le funzioni del pubblico ministero; ne uscì nel 1920 quando, in seguito a concorso, fu chiamato alla cattedra di diritto e procedura penale nell'università di Cagliari. Nel 1921 fu chiamato alla stessa cattedra nell'università ... Leggi Tutto

MINGHETTI, Marco

Enciclopedia Italiana (1934)

MINGHETTI, Marco Mario Menghini Uomo-di stato, nato a Bologna l'8 novembre 1818, morto a Roma il 10 dicembre 1886. Suo padre era un agiato proprietario e sua madre, Rosa Sarti, apparteneva a famiglia [...] per l'inaugurazione del parlamento (15 novembre), funestata dall'assassinio di Pellegrino Rossi; e sdegnato che il ministero Muzzarelli non si fosse impegnato pubblicamente a iniziare il processo contro gli autori del delitto tornò a Bologna, e di là ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINGHETTI, Marco (6)
Mostra Tutti

MANCINI, Pasquale Stanislao

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCINI, Pasquale Stanislao Emilio Albertario Giurista e uomo di stato, nato il 17 marzo 1817 a Castel Baronia presso Ariano, morto a Roma il 26 dicembre 1888. Si addottorò in giurisprudenza nell'università [...] al parlamento nazionale, in cui fece parte della sinistra democratica; il 13 marzo 1862 entrò nel ministero Rattazzi come ministro della Pubblica istruzione, ma si ritirò il 31 dello stesso mese. Nel 1872 inaugurò il suo insegnamento nell'università ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Pasquale Stanislao (5)
Mostra Tutti

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] il grave infortunio di Del Piero e le accuse di abuso di farmaci lanciate da Zdenek Zeman. Il Pubblico Ministero torinese Raffaele Guariniello apre un'inchiesta che sfocia nel rinvio a giudizio dell'amministratore delegato Antonio Giraudo e del ... Leggi Tutto

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Semenza, pp. 525-527; Procura della Repubblica di Belluno, Requisitoria del pubblico ministero Arcangelo Mandarino, nr. 818/63, 22 novembre 1967, p. 184; Ministero dei Lavori Pubblici, Commissione di inchiesta sulla sciagura del Vajont. Relazione al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 454
Vocabolario
ministèro
ministero ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali