• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
4538 risultati
Tutti i risultati [4538]
Biografie [1531]
Diritto [1054]
Storia [738]
Economia [314]
Religioni [234]
Arti visive [217]
Diritto penale e procedura penale [223]
Diritto civile [197]
Geografia [121]
Letteratura [162]

INTERROGATORIO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERROGATORIO (fr. interrogatoire; sp. interrogatorio; ted. Verhör; ingl. examination) Vincenzo MANZINI Questo termine, nel suo senso giuridico-penale, serve a designare quel particolare rapporto che [...] legge vigente vuole che a esso proceda il giudice, salvo quando si tratti d'istruzione sommaria, compiuta dal pubblico ministero (art. 391 cod. proc. penale). Nel dibattimento in contraddittorio è anche obbligatorio l'interrogatorio; l'imputato può ... Leggi Tutto

PRETORE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PRETORE (XXVIII, p. 221) Giovanni Cristofolini Diritto italiano vigente. - L'ufficio giudiziario inferiore, al quale sono assegnati funzionarî giudiziarî di carriera, con preparazione giuridica per i [...] , VIII, p. 688; e ufficiale: Ufficiale giudiziario, XXXIV, p. 608; per l'esercizio delle attribuzioni del Pubblico Ministero presso le preture, v. pubblico ministero, XXVIII, p. 484). In ogni caso il pretore è giudice unico. La carriera dei pretori è ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIUDIZIARIO ITALIANO – CIRCOSCRIZIONE GIUDIZIARIA – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – EUROPA CONTINENTALE – ESECUZIONE FORZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETORE (2)
Mostra Tutti

RIABILITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIABILITAZIONE Giovanni Novelli . La riabilitazione del condannato. - Per quanto si trovino elementi anche nel diritto antico e nel diritto medievale, che attestano l'esistenza di provvedimenti per [...] riabilitazione istituita in aggiunta a quella stabilita dal codice penale può essere richiesta dall'interessato o dal Pubblico Ministero e può essere dichiarata di ufficio dal tribunale per i minorenni. Dalla dichiarazione di riabilitazione (in caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIABILITAZIONE (2)
Mostra Tutti

PATROCINIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATROCINIO Nicola Jaeger . Per il patrocinio legale in generale v. avvocatura; procuratori e avvocati. Qui si parla solo del gratuito patrocinio. Il problema di assicurare ai poveri l'assistenza di [...] corti d'appello e presso la cassazione, sono composte di un giudice o di un ex-magistrato, di un funzionario del pubblico ministero, relatore, e di un avvocato. Chi vuol ottenere il gratuito patrocinio deve farne domanda in carta bollata da lire 10 ... Leggi Tutto

RICORSO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RICORSO (XXIX, p. 275) Ottorino Vannini Diritto processuale penale (p. 277). - Il ricorso, in materia penale, va considerato sotto due distinti punti di vista: come ricorso in cassazione contro le sentenze [...] o si revocano le misure di sicurezza (art. 635 cod. proc. pen). Tale ricorso può essere presentato dal Pubblico Ministero, dall'interessato, dal tutore, ecc. (v. articolo 640). Sul ricorso decide un consigliere delegato della Corte di appello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

RIFIUTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFIUTO Giovanni Novelli . Diritto. - Rifiuto d'obbedienza all'autorità. - Il rifiuto d'obbedienza all'autorità può essere considerato nei riguardi di chi non è legato da qualsiasi obbligo specifico [...] in vista dell'aggravante generale di cui al n. 7 dell'art. 61. Se il pubblico ufficiale è un giudice o un funzionario del pubblico ministero, il delitto sussiste solo quando concorrono le condizioni previste dalla legge per esercitare contro di essi ... Leggi Tutto

PREVARICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PREVARICAZIONE Giuseppe Bettiol . Diritto penale comune. - Sotto il nome di prevaricazione s'intendono i delitti di cui agli articoli 380-381-382 cod. pen. (titolo III, dei delitti contro l'amministrazione [...] , a sé o a un terzo, denaro o altra utilità, col pretesto di doversi procurare il favore del giudice o del pubblico ministero, perito o interprete, ovvero di doverli remunerare. La pena è della reclusione da due a otto anni congiuntamente alla multa ... Leggi Tutto

QUERELA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUERELA Silvio Longhi . Della querela e della facoltà di rimetterla già si è detto sotto la voce azione: Azione penale. Infatti, essa è talvolta necessaria per legittimare l'esercizio dell'azione penale. [...] delitti commessi all'estero procedibili d'ufficio. La "richiesta" è atto amministrativo col quale l'autorità competente chiede al pubblico ministero che si proceda. per un determinato reato (v. articoli 127 e 313 cod. pen.). L'istanza e la richiesta ... Leggi Tutto
TAGS: ATTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICO MINISTERO – CONCUBINATO – PRETORE – PRETORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERELA (1)
Mostra Tutti

INABILITAZIONE e INTERDIZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INABILITAZIONE e INTERDIZIONE (XVIII, p. 951; XIX, p. 376) Domenico PASTINA INTERDIZIONE Il codice civile del 1942 ha introdotto negli istituti notevoli modificazioni. Innanzi tutto, conservando il raggruppamento [...] solo il coniuge, i parenti entro il quarto grado, gli affini entro il secondo grado, il tutore, il curatore ovvero il pubblico ministero. Se, però, l'interdicendo o l'inabilitando si trova sotto la patria potestà o ha per curatore uno dei genitori, l ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PUBBLICO MINISTERO – SCRITTURA PRIVATA – GIUDICE TUTELARE – COSA GIUDICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INABILITAZIONE e INTERDIZIONE (2)
Mostra Tutti

INCIDENTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INCIDENTI Sergio Costa . Durante lo svolgimento di un processo può rendersi necessario o opportuno sospendere la trattazione della questione principale di merito per definire questioni che, pur avendo [...] il ricorso fu respinto; del giudice di rinvio, nel caso contrario. L'incidente è promosso mediante richiesta del pubblico ministero o istanza dell'interessato e deciso con ordinanza, contro la quale è ammesso soltanto il ricorso per cassazione; detta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 454
Vocabolario
ministèro
ministero ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali