DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] e all'inizio del mandato sindacale, un'ampia e circostanziata relazione-resoconto, che sottolineava l'opera compiuta dalla pubblicaamministrazione in questo campo nell'arco di un trentennio, dal 1859 al 1889.
Mutuando contenuti, finalità e metodi da ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] di Bologna, che il 21 novembre presentò un ampio programma di riforme, riguardante tutti i campi della pubblicaamministrazione e mirante a una profonda ristrutturazione dello Stato pontificio, programma che restò lettera morta. Nel 1837 il ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] nel dipartimento del Reno, con il compito di vegliare all'esecuzione delle leggi e all'ordine pubblico, di controllare l'operato delle amministrazioni locali e di stimolare il patriottismo e lo spirito civico: incarico quanto mai difficile e delicato ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] B. portò a termine nel 1651. Lasciati gli studi intrapresi in giurisprudenza feudale, entrò nel 1657 nei ranghi dell'amministrazionepubblica: grazie all'appoggio del primo segretario di Stato, marchese di San Tommaso, il 22 giugno fu chiamato a far ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] dispaccio Ibid., Dispacci reali, cart. 232), su proposta dell'amministratore, il duca Francesco III d'Este, appoggiata dal conte il F. a parlarne al Firmian, il quale ne consigliò la pubblicazione (E Reina nell'edizione delle Opere di G. Parini, I, ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] fu iscritto all'albo degli avvocati toscani; ma, anziché esercitare la libera professione, preferì entrare nell'amministrazionepubblica del Granducato. Con motuproprio del 24 febbr. 1839 fu nominato terzo commesso nella segreteria della R. Consulta ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] , Aspirazioni tecnocratiche del primo fascismo, in Nord e Sud, XI[1964], p. 125), composto di rappresentanti delle amministrazionipubbliche, dei sindacati e di altre rilevanti istituzioni sociali, articolato a livello centrale e locale e dotato di ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] al fascismo, Bologna 2003, pp. 94, 120, 158; G. Paoloni, Dall'Unità al periodo giolittiano, in Le poste in Italia. Da amministrazionepubblica a sistema d'impresa, a cura di V. Castronovo, Roma-Bari 2004, pp. 56-59, 64 s., 74; Enc. biogr. e ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] di altrettanti istituti centrali e periferici (Relazione al Consiglio superiore di sanità intorno agli atti compiuti dall'amministrazione della Sanità pubblica dal 1° luglio 1927 al 31 dic. 1928, Roma 1930; I servizi antitubercolari in Italia durante ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] professione di avvocato, che in seguito abbandonò per l'attività politica. Ricoprì ancora giovane cariche pubbliche nelle amministrazioni provinciale e comunale di Torino: nel 1878 venne eletto consigliere e assessore provinciale, e successivamente ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...