Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazionepubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] persa ogni funzione regolatrice pubblica, sono stati trasformati in società che operano nel mercato delle operazioni e dei servizi portuali.
Voci correlate
Agenzie amministrativePubblicaamministrazione
Autorità amministrative indipendenti
Impresa ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] 'von unten', Opladen 1986.
ISAP (Istituto per la Scienza dell'AmministrazionePubblica), La regionalizzazione, Milano 1983.
ISAP (Istituto per la Scienza dell'AmministrazionePubblica), Le relazioni centro-periferia, 3 voll., Milano 1984.
Jacob, H ...
Leggi Tutto
Diritto
Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] complesso di norme e di principi che ne regolano l’esistenza e l’attività, e nell’inserimento nella struttura amministrativapubblica. Inoltre, con la l. n. 70/1970 (legge sul parastato), il legislatore ha dettato criteri positivi e tassativi per ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla classica tripartizione dei poteri in legislativo, giurisdizionale ed esecutivo, affidati rispettivamente al parlamento, alla magistratura e al governo, locuzione utilizzata per indicare [...] dei lavoratori all’interno della Comunità che, ai sensi dell’art. 45, par. 4, TFUE, si applica agli impieghi nella pubblicaamministrazione. In attuazione di tale norma, l’art. 8 Reg. CEE 1612/68 ha specificato che il lavoratore cittadino di uno ...
Leggi Tutto
Potere della pubblicaamministrazione di adottare una decisione effettuando, in base alla legge, una scelta fondata sulla ponderazione di un interesse pubblico primario con interessi secondari, pubblici, [...] corpo soprattutto nella seconda metà del XX secolo.
In primo luogo, le leggi hanno previsto procedimenti che la pubblicaamministrazione è tenuta a seguire prima di adottare la scelta discrezionale. In particolare, la ponderazione fra più interessi ...
Leggi Tutto
Il principio di imparzialità è esplicitamente affermato nell’art. 97 della Costituzione italiana. Esso rappresenta il principio fondamentale che deve guidare la pubblicaamministrazione nell’esercizio [...] di natura garantista, volta a riportare al Parlamento il potere di dettare le norme fondamentali relative all’organizzazione della pubblicaamministrazione.
Il combinato disposto degli art. 3 e 97 Cost. disegna un preciso obbligo per la ...
Leggi Tutto
Forma di decentramento burocratico di origine anglosassone in cui gli organi di vertice di una struttura organizzativa vengono formati attraverso la partecipazione della collettività, attribuendo a essa [...] All’art. 3 essa prevede il diritto delle collettività locali a regolamentare e amministrare nell’ambito della legge una parte importante degli affari pubblici, attraverso organi eletti a suffragio libero, segreto, paritario, diretto e universale.
La ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] divisione dei poteri, e in un primo momento, dopo la seconda guerra mondiale, non si interessò quasi alla pubblicaamministrazione, concentrandosi su istituzioni e processi politici in senso più stretto, quali partiti ed elezioni (v. Bruder, 1981, p ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] si declina in termini di “legalità-indirizzo” (per cui v. Marzuoli, C., Principio di legalità e attività di diritto privato della pubblicaamministrazione,Milano, 1982,133 ss., 144 ss.).
Ciò comporta che sussistano, da un lato, definite politiche ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] sondaggi per i servizi, l'uso di account sui social network (si veda il Vademecum pubblicaamministrazione e social media del Ministero della pubblicaamministrazione, 2011)è sempre più frequente ed ha lo scopo di accrescere la qualità del servizio ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...