LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] collocare propri uomini nei consigli di amministrazione. La posizione di Fascetti rispecchiava peraltro le attese di larga parte delle forze di governo di esercitare un maggior controllo sull'attività dei manager pubblici in una fase di transizione ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] , Sez. X, Milano 1881, pp. 155-58), e da pubblicazioni ufficiali (cfr. Giunta per l'inch. agraria e sulle condiz. della col diritto di partecipare alle riunioni del consiglio di amministrazione con voto deliberativo.
Le molteplici attività avviate dal ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] di gradualismo riformista e fautore della necessità di un programma minimo che considerava l'acquisizione socialista delle amministrazionipubbliche locali come punto di partenza e passaggio obbligato per la rivoluzione sociale. Il 19 apr. 1896 prese ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] B. intendeva la storia delle finanze in senso assai largo, fino a farla pienamente coincidere con la storia della pubblicaamministrazione e dei fatti economici. Egli sostiene "che non possa isolatamente disaminarsi e quindi narrarsi di un sistema di ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] dello stile italiano nel mondo.
Dalla presidenza di Confindustria, aveva sollecitato il potere politico a riformare l’amministrazionepubblica e la macchina burocratica che impacciavano l’attività economica del Paese, e richiesto un’azione di governo ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] Ancona, un importante progetto che avrebbe dovuto contribuire al rilancio dell'economia. Coronamento della lunga attività amministrativa dell'I. fu la pubblicazione, tra il 1732 e il 1734 di una raccolta in tre volumi della normativa emanata dal Buon ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arezzo il 15 dic. 1798 da Pietro e da Agnese Albergotti.
Il padre, appartenente a una famiglia impoverita della piccola nobiltà e noto per aver scritto poesie in italiano e latino, aveva insegnato [...] destinata alla "classe più infima del popolo", il "dileggio delle regie amministrazioni, delle costituite autorità e di una pubblica forza di polizia" (De Rubertis, 1923, pp. 67 s.).
Naturalmente anche il G. fu contagiato dall'ondata patriottica ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] , dopo la circolare governativa del 1833 che invitava le amministrazioni degli istituti d'assistenza a ricorrere a personale religioso, il 16 genn. 1863; nel 1882, a suo sostegno, fu pubblicata la prima biografia, curata dall'oblato P.P. Gastaldi. Le ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] Francesco Musotto -, si fece interprete presso il governo delle esigenze economiche ed amministrative dell'isola (concordò un piano di lavori pubblici ed ebbe un ruolo rilevante nella costituzione della sezione credito industriale del Banco ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] alle riscossioni delle imposte sia alle spese: ogni amministrazione, faceva notare il B., ogni commissario, ogni del Monte Sacro, Roma 1798, pp. VII-VIII; Collezione di carte pubbliche..., IV, Roma 1799, passim;G. A. Sala, Diario romano degli ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...