Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] più universalistico, riguardando tutti i dipendenti del settore privato, gli apprendisti e i lavoratori a termine delle pubblicheamministrazioni. Sul piano normativo, le novità appaiono frutto di un compromesso diretto a ridurre i trattamenti di ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] 101/2010, 7 ss.; Caruso, B., Gli esiti regolativi della “riforma Brunetta” (come cambia il Diritto del lavoro nelle pubblicheamministrazioni), in Lav. pub. amm., 2010, I, 249 ss. e 268 ss.).
Le conseguenze principali della rilegificazione si possono ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] di partenza dal quale sviluppare applicazioni diverse, che coinvolgono, sempre più di frequente, anche le pubblicheamministrazioni. Con la nuova cartografia digitale è possibile e agevole realizzare collegamenti con stradari, numerazioni civiche o ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] di un’impresa (art. 2239 c.c.) come per es. il lavoro domestico o il lavoro alle dipendenze delle pubblicheamministrazioni.
La portata di tali modifiche consente di affermare che tra il rapporto di lavoro subordinato nell’impresa e i rapporti ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] ed elementi di criticità che non attengono propriamente a tale figura, ma alla questione dell’utilizzo da parte delle pubblicheamministrazioni di forme privatistiche (società, ma non solo, e quindi anche associazioni e fondazioni) per la cura di ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] dall’agenzia per l’italia digitale, l’elenco delle convenzioni da stipularsi tra il Ministero e le singole pubblicheamministrazioni che gestiscono banche dati contenenti informazioni utili.
Nel frattempo, i singoli creditori possono pure (art. 155 ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] . it. dir. lav., 2008, II, 197).
Una disciplina parzialmente diversa è data per i rapporti di lavoro alle dipendenze delle pubblicheamministrazioni: il d.lgs. n. 196/2003 all’art., 19, co. 3, non contempla fra le fonti esimenti il consenso quella ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] “azione popolare correttiva” dell’accesso civico.
40 L’art. 11, d.lgs. n. 33/2013 precisa che per «pubblicheamministrazioni» si intendono tutte le amministrazioni di cui all’art.1, co. 2 d.lgs. 30.03.2001, n. 165, e successive modificazioni.
41 Cfr ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] politici, sia in accoglimento degli inputs sociali, sia per l'esigenza di contenere la spesa pubblica, riducendo il costo delle pubblicheamministrazioni. Di quest'ultima policy le deregolamentazioni sono solo un filone, accanto - ad esempio - alla ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] delle persone e dei loro beni. Sotto l’aspetto della prevenzione un ruolo importante può essere svolto solo dalle pubblicheamministrazioni preposte al controllo della sicurezza dei prodotti, e ciò in due modi: in primo luogo, quando la legislazione ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...