classe sociale
Luciano Cafagna
Classe e stratificazione sociale
Classe è nozione aggregativa che si riferisce essenzialmente alla stratificazione sociale propria dell’Età moderna, anche se il termine [...] che si sviluppano, da una parte per effetto dell’espansione delle pubblicheamministrazioni centrali e locali, dall’altra, per l’espansione delle burocrazie amministrative che si moltiplicano pure all’interno del settore dell’impresa economica ...
Leggi Tutto
allocazione
Domenico Tosato
Nel linguaggio comune il termine a. denota la distribuzione di una somma di moneta fra più usi alternativi: per es. a. della spesa di una famiglia fra diverse categorie di [...] determinare l’a. delle risorse concorrono sia elementi di mercato sia interventi degli organi di governo dell’economia, quali le pubblicheamministrazioni, le autorità di regolamentazione di specifici settori, la banca centrale, le autorità europee. ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] , in V. E. Orlando, Trattato di dir. amm., I, Milano 1897, pp. 325-437; G. Pacinotti, L'impiego nelle pubblicheamministrazioni, Torino 1907; C. Alcindor, Le statut des fonctionnaires, Parigi 1909; M. Carboni, Lo stato giuridico degli impiegati al ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] e per conto degli appartenenti alla categoria. Altre volte vengono eseguite o fatte eseguire da parte di pubblicheamministrazioni, istituzioni ufficiali, camere di commercio, ecc., in vista di una determinata politica economica, o per avere un ...
Leggi Tutto
PROVVEDITORATO generale dello stato (XXVIII, pagina 419)
Domenico Bartolini
I servizî del Demanio pubblico, acque, pertinenze idrauliche e di bonifica, laghi di pesca, miniere e spiagge marittime a partire [...] , trova largo impiego anche la fibra ricavata dalla carta da macero data dagli scarti degli archivî delle pubblicheamministrazioni. Il procedimento adottato in questo stabilimento per la fabbricazione della cellulosa è quello alla soda-cloro secondo ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] del metodo non si è generalizzata nella pratica che per brevi e importanti tronchi.
Più di frequente le pubblicheamministrazioni sogliono stabilire un prezzo unico per metro cubo di terra scavata, caricata e trasportata, senza tener conto né ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] de' proprii diritti garentiti dalla legge". E l'art. 190 del cod. sardo del 1859, sotto il titolo dei reati contro la pubblicaamministrazione, riprodusse il 109 del cod. francese, che passò nel cod. pen. it. del 1865.
Il cod. del 1889 con l'art. 139 ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] che prevedano la raccolta presso i grossi centri di produzione. Per la carta va prevista una raccolta presso le pubblicheamministrazioni, i ministeri, le sedi delle grandi società, le copisterie, ecc., in cui il rifiuto prodotto è al 90% costituito ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] di principî che, a parte casi speciali, si applicano sia ai membri del governo, sia ai funzionarî burocratici delle pubblicheamministrazioni.
Di particolare importanza è l'art. 83 della citata legge di contabilità, per il quale il risarcimento può ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] rapido diffondersi dei personal computer, divenuti economicamente accessibili non solo alla grande industria ma anche alle pubblicheamministrazioni e agli studi di progettazione, e poi delle workstations.
Le prime workstations capaci di supportare ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...