In economia, eccedenza dei valori passivi su quelli attivi attribuiti ai beni economici di un’impresa o di un ente in genere, o alle operazioni da essi compiute in un dato periodo di tempo.
Di particolare [...] che registra la differenza tra le entrate (tributarie ed extra-tributarie) e le uscite per il funzionamento della pubblicaamministrazione e il finanziamento delle infrastrutture. L’indebitamento netto è dato dal saldo primario sommato alla spesa per ...
Leggi Tutto
Articolazione del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (v. Ministro e ministero. Diritto amministrativo), facente capo al Dipartimento per i trasporti, la navigazione e i sistemi informativi [...] con gli organi di polizia stradale, cura le attività di formazione e presta, nelle materie di sua competenza, consulenza e assistenza, a pubblicheamministrazioni ed enti pubblici anche a ordinamento autonomo.
Voci correlate
Circolazione stradale ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto di Studi e Analisi Economica, con sede a Roma, istituito con d.p.r. 28 settembre 1998/374, in seguito alla fusione dell’Istituto di Studi per la Programmazione Economica (ISPE), istituito [...] indicazioni utili alle decisioni di politica economica e sociale adottate dal Parlamento, dal governo e dalle pubblicheamministrazioni. L’istituto fornisce, inoltre, supporto e consulenza tecnico-scientifica per il ministero dell’Economia e delle ...
Leggi Tutto
La privatizzazione del pubblico impiego è stata introdotta dal d. lgs. n. 29/1993 e, da ultimo, dal d. lgs. n. 165/2001. Gli art. 63 e 69 di tale decreto (cosiddetto Testo unico sul pubblico impiego) hanno [...] del lavoro, la giurisdizione su tutte le controversie relative ai rapporti di lavoro alle dipendenze delle pubblicheamministrazioni, con alcune eccezioni. In particolare, per i dipendenti di organi costituzionali si applica il previgente regime ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Genova 1909 - ivi 1981); professore dal 1935, ha insegnato nelle università di Genova, di Perugia e di Roma. Deputato (1948-76), fu ministro senza portafoglio per la Riforma della burocrazia [...] 1963). Tra le opere principali ricordiamo: Le prestazioni obbligatorie in natura dei privati alle pubblicheamministrazioni (2 voll., 1934-35); L'atto amministrativo nei suoi elementi accidentali (1941); L'assemblea costituente (1945); Decentramento ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] l’enorme domanda di abitazioni, la necessità di agire con rapidità portarono, specie nei programmi promossi dalle amministrazionipubbliche (per es., in Gran Bretagna e in Francia), all’applicazione burocratica di formule e schemi insediativi desunti ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Roma 1915 - ivi 2000); prof. univ. dal 1939, insegnò diritto amministrativo a Pisa e a Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1985). Fu ministro per la Funzione pubblica nel primo e [...] Cossiga (1979-80). Tra le opere, oltre ai numerosi corsi di lezioni: Il potere discrezionale della pubblicaamministrazione (1939); L'interpretazione dell'atto amministrativo e la teoria giuridica generale dell'interpretazione (1939); I beni ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Evoluzione dei sistemi scolastici
All'inizio del 21° sec. i processi di istruzione rappresentano, non meno che in passato, uno degli indicatori più significativi dello Stato e [...] nello stesso periodo dal 4,53 al 4,98%; in rapporto alla spesa pubblica totale, dall'8,94 al 10,21 % (tab. 50 del rapporto citato legisl. 6 marzo 1998 nr. 59), sia il riordino dell'amministrazione scolastica centrale e periferica (d.p.r. 6 nov. 2000 ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] generale
di Giuseppe Dallera
Evoluzione teorica della finanza pubblica
La f. p., intesa come economia del settore pubblico (amministrazionipubbliche a più livelli, enti pubblici e imprese pubbliche), è stata identificata negli studi economici per ...
Leggi Tutto
Università
Aldo Lo Schiavo
Studi superiori, università, ricerca
L'istruzione superiore (detta anche terziaria) comprende almeno tre diversi indirizzi o tipi di corsi, peraltro diversamente organizzati [...] , nel 2003, fra i diversi settori istituzionali, secondo i seguenti valori percentuali: imprese, 47,3; u., 33,9; amministrazionipubbliche, 17,5; istituzioni private non-profit, 1,4. Nello stesso anno, il personale addetto alla ricerca e sviluppo ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...