Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] la cui prima fase si è conclusa nel 1980 con la pubblicazione dell'ultimo volume dell'Index thomisticus, che oggi è disponibile anche : la storia quantitativa (J. Marczewski) e la storia seriale (P. Chaunu). Negli Stati Uniti nasceva la cliometria o ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] ); il secondo, in quello della rivista Presença (che si pubblica con interruzioni dal 1927 al 1940 e che si definisce " la regolarità della struttura urbana è data anche dal disegno seriale delle facciate funzionali. Le chiese sono gli unici edifici ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] ha indagato i rapporti fra musica spettrale, concreta e seriale nella trilogia di composizioni per larghi organici ed elettronica acustica la musica elettronica di Aphex Twin; dopo la pubblicazione del disco Reich remixed (1999), in cui alcuni fra ...
Leggi Tutto
LETTERARI, GENERI.
Mario Domenichelli
– La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia
Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] Eliot, un Montale, un Ungaretti, un Luzi, quelle figure pubbliche di poeta, non sono più pensabili. D’altro canto, George Martin sequel di A song of ice and fire (1991), adattati a serial da David Benioff e D.B. Weiss per la HBO e giunto alla quinta ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] veneziani in nostro possesso non permettono un'analisi seriale o quantitativa prima della fine del Cinquecento, Venezia Arnoldi in un suo progetto sulla soppressione a termine del debito pubblico. Cf. Raymond A. De Roover, À Florence: un projet ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] permettendo l'uso del TCP/IP su collegamenti seriali telefonici. Molte società che hanno necessità di distribuire informazioni ai loro clienti, a partners commerciali o ad altri segmenti di pubblico hanno individuato nel WWW la soluzione migliore ai ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] almeno alcuni di essi - sono suscettibili di essere scoperti serialmente, in un processo aperto, in una ricerca senza fine. al marxismo esse saranno fortemente condizionate dai testi di Max Weber (pubblicati fra il 1904 e il 1924) e dalle pagine del ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] produzione libraria europea; ben più cospicua in termini numerici era la produzione seriale di libri di medio livello e formato, offerti a prezzi accessibili al pubblico più vasto di lettori borghesi, costituita soprattutto di romanzi, testi teatrali ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] attiva, che lavorava contemporaneamente per la corte e per un pubblico borghese, insediata in un centro come Salerno o piuttosto come confronti di un motivo decorativo e, in parte, seriale dell'ergastérion palermitano della prima età sveva (Guastella ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] s handbook of civic art, di W. Hegemann e A. Peets, pubblicato a New York nel 1922), che denuncia componenti ideologiche e pratiche di dell'ambiente urbano, sulla base della visione dinamica seriale (che evidenzia e drammatizza i rapporti spaziali) e ...
Leggi Tutto
serial
〈sìëriël〉 s. ingl. [dal lat. mod. serialis, der. di series «serie»] (pl. serials 〈sìëriël∫〉), usato in ital. al masch. – 1. a. Scritto (spec. romanzo) pubblicato in più puntate, in numeri successivi di una rivista. b. In biblioteconomia,...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...