MALENCHINI, Vincenzo
Fulvio Conti
Nato a Livorno l'8 ag. 1813 da Pietro e Veneranda Chiellini, studiò nel collegio ducale di Lucca e presso l'Università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Nel [...] in ogni caso, egli si ritirò progressivamente dagli impegni pubblici e, a causa dell'ormai tarda età, non preunitaria, Firenze 1996, pp. 166, 233; R.P. Coppini, Dall'amministrazione francese all'Unità (1808-1861), in Storia dell'Università di Pisa, II ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] rapporti di potere interni alla società comunale. La sua carriera pubblica si presta a una scansione in due grandi periodi: durante la costituzione comunale delegava il controllo dell’amministrazione fiscale, delle questioni militari e diplomatiche, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] B. anni di intensa ed appassionata partecipazione alla vita pubblica in una posizione di chiara preminenza. Rieletto subito, influenza ma anche dell'interesse per i vari settori della amministrazione statale; così fu tra i cinque provveditori sopra i ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] nel 1869 venne decorato con la medaglia di bene-m merito della pubblica salute. Ricoprì, fra le varie attività, anche la carica di presidente dell'amministrazione degli ospedali genovesi.
Negli ultimi anni della sua vita si dedicò all'insegnamento ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] di studi S. Sonnino.
Dopo la laurea, per studiare il funzionamento dei grandi sistemi amministrativi, il F. si recò in Inghilterra e in Germania. Al ritorno pubblicò il saggio Dell'ordinamento interno dei comuni rurali in Italia (Firenze 1872), nel ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] tentando di sottomettere anche i nobili al Fisco urbano e sviluppando in generale il peso e l'efficienza dell'amministrazionepubblica. Infine, nel 1225 un fattore esterno fece cessare il conflitto: l'attività politica sempre più intensa da parte di ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] sua cessazione dall'ufficio. Si chiudeva così la carriera pubblica di un uomo che nel corso del decennio appena tessuto associativo ed economico della città: promotore e consigliere di amministrazione di asili infantili e opere pie - nel 1889 fu ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] anni giovanili del G. che si avviò alla carriera dei pubblici uffici all'epoca della signoria di Paolo ottenendo il primo incarico l'immobilizzazione del capitale, e l'attività di amministrazione del suo patrimonio immobiliare e delle sue rendite, ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] disse una parola sull'operato dell'amministrazione uscente che pure era stata […] la prima amministrazione operaia e popolare della città" il 21 successivo, partecipò a una manifestazione pubblica nell'anniversario dell'eccidio di palazzo d'Accursio. ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Odaldo
Massimo Tarassi
Figlio del cavaliere Carmignano, nacque a Firenze dopo la metà del XIII secolo.
Il D. è stato a volte confuso con un suo parente omonimo, il cavaliere Odaldo di Marsoppino, [...] più tardi, quando il giovane D. fece la sua comparsa sulla scena pubblica fiorentina.
Il D. si mise allora in luce non per imprese di abusi inveterati, commessi dall'oligarchia guelfa, nell'amministrazione delle fondazioni religiose. I due Della Tosa ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...