DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] gli Spagnoli nella città dalla porta del Mercato. Fu di nuovo allora un uomo di primo piano nell'amministrazionepubblica, divenendo intrinseco di Consalvo di Cordova, primo viceré spagnolo. Fu fatto percettore della Sommaria, insieme con il figlio ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] successive esperienze economiche e finanziarie.
La prima apparizione pubblica del C. dovette avvenire tra le schiere dei 25 febbraio.
Notevole la sua presenza nei consigli di amministrazione di importanti società. Fu consigliere e, durante la guerra ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] . V. De Luca, il De Martino. La prima azione pubblica del gruppo socialista fu un'assemblea di protesta contro le tasse, I, pp. 239, 404; III, p. 35. Sulla vita amministrativa napoletana dopo il 1860cfr. A. Scirocco, Dall'Unità alla prima guerra ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] al papa (novembre del 1212). A Foggia rese di pubblica ragione un documento con cui Innocenzo III ordinava di trasferire aperto un'inchiesta e temporaneamente sospeso F. dall'amministrazione finanziaria della diocesi, nominando come procurator in sua ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] corrispondente in Firenze), il B. tenne con Simone Ricasoli l'amministrazione dei fondi per la costruzione di S. Pietro, e alle e questi pegni il B. attendeva dal papa: la voce pubblica dava infatti per certa la creazione a cardinale di un suo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] Genova e il 2 settembre dello stesso anno fu nominato amministratore della diocesi di Bari.
Dall'11 al 13 ott. 1534 nov. 1543.
All'indomani della morte del padre compare il primo atto pubblico a nome del G.: il 31 dicembre dello stesso anno firmò un ...
Leggi Tutto
GARRUCCIO, Giovanni
Nicola Labanca
Nacque a Fluminimaggiore, presso Cagliari, il 16 febbr. 1866, da Giacomo Giovanni Garrucciu (cognome che il G. volle modificare in età adulta) e da Giuseppina Melis.
Il [...] rimanere quanto più possibile vicino al centro dell'amministrazione militare.
Nel 1895 era ancora presso il comando (dalla censura militare alle informative sullo stato dell'opinione pubblica sino al controllo di alcuni settori della classe politica ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] stipendi dei dipendenti pubblici forniti di titoli di studio equipollenti, puntava sul raggiungimento di uno stato giuridico capace di porre la docenza al riparo dai soprusi e dagli arbitri con i quali in passato l'amministrazione aveva discriminato ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] Il cursus honorum del D. proseguì con la nomina, nel 1348, alla carica di "dottore in Compera", cioè nell'amministrazione del debito pubblico genovese. L'impegno in questo campo sembra uno dei più qualificanti la sua attività di giurista negli anni ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] , nel quadro di un maggior controllo dell'ordine pubblico, per reprimere tale pratica.
Ancora savio alla Guerra 'oro, reg. 162, c. 72r (concerne i figli); sull'amministrazione patrimoniale del F. (con particolar riferimento al feudo di Dragomeston ed ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...