LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] di Roma, Torino, Palermo, Buenos Aires, Bruxelles, Faenza e Parma, componente del Comitato per la riforma della pubblicaamministrazione espresso dalle organizzazioni romane degli impiegati (1918) e, nel 1919, membro della Commissione centrale per la ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] Alessandrini-G. Avernia-S. Paci, Roma 1929. Inoltre vari articoli, in particolare sulla Rivista di diritto pubblico e della pubblicaamministrazione in Italia.
Fonti e Bibl.: Atti parlamentari,Camera,Discussioni, legislature XX-XXVII, ad Indices; V.E ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] Pur impegnato nella azione di ministro, il C. si dedicò a raccogliere ed elaborare documenti per una riforma della pubblicaamministrazione dell'Italia meridionale, specie quella delle finanze, da attuare in caso di ritorno dei Borboni sul trono (cfr ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] spese edilizie del Comune di Milano nell'ultimo quinquennio, Milano 1890).
La competenza del G. in materia di pubblicaamministrazione e in particolare in tema di rapporti finanziari Comune-Stato trovò un congeniale contesto anche nell'attività dell ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] napoleonico - il D. trovò impiego, come molti altri giovani nobili e borghesi della sua generazione, nella pubblicaamministrazione. Membro attivo e capace del Consiglio generale del dipartimento del Po, entrò presto nel gruppo dei collaboratori più ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] delle Finanze, con probabili mansioni di presidente (e già il 18 marzo presiedeva la commissione per le Casse di pubblicaamministrazione); col decreto dell'Abrial del 25 Germinale (14 aprile) divenne uno dei 25 membri della Legislativa, e il 1 ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] il manifestoprogramma del 20 nov. 1809 (riportato dal Rava), era destinato a "contenere gli atti di pubblicaamministrazione, e notizie scientifico-letterarie di ogni genere", "articoli inediti, utili, nuovi, intelliggibili al maggior numero di ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] e il terzo all'esposizione delle leggi vigenti nel Regno meridionale.
La tesi del M. era che, grazie alla pubblicaamministrazione, si era squarciato il mistero del potere in modo incontrovertibile. È inoltre merito riconosciuto al M. aver saputo ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] (n. Roma, 1950). Nel 1968 ha fondato la Comunità di Sant’Egidio, oggi diffusa in 70 paesi del mondo.
■ Pubblicaamministrazione e semplificazione - Filippo Patroni Griffi (n. Napoli, 1955). Presidente di sezione del Consiglio di Stato dal 2009 al ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] le classi meno abbienti, si potevano realizzare economie riducendo gli organici della pubblicaamministrazione, sorvegliando gli appalti, rinviando alcune opere pubbliche e gestendo meglio l’esazione delle imposte dirette comunali; maggiori introiti ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...