Brnabić, Ana. – Donna politica serba (n. Belgrado 1975). Specializzatasi in Marketing presso la Hull University (Regno Unito), ha maturato solide esperienze professionali nel settore sia pubblico che privato [...] premier A. Vučić la scegliesse come capo dell’organizzazione National alliance for local economic development. Ministro della Pubblicaamministrazione dal 2016, nel giugno dell’anno successivo è stata nominata premier dal neoeletto presidente Vučić ...
Leggi Tutto
Uomo politico messicano (n. Colima 1934). Esponente dell'ala tecnocratica del Partido revolucionario institucional, dopo aver svolto varî incarichi nella pubblicaamministrazione e presso banche e imprese [...] statali, fu dal 1979 al 1981 ministro della Programmazione e del Bilancio. Presidente del Messico dal 1982 al 1988, si discostò dal tradizionale populismo del suo partito e cercò di far fronte alla crisi ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Cuneo 1984). Laureata in giurisprudenza presso l’università degli Studi di Torino, attivista del Movimento 5 stelle sin dagli inizi, nel 2013 e nel 2018 è stata eletta alla [...] , è stata capogruppo del Movimento nel 2015. Dal 5 settembre 2019 al 13 febbraio 2021 è stata ministro per la Pubblicaamministrazione del secondo governo Conte, e dallo stesso giorno al 22 ottobre 2022 è stata ministro per le Politiche giovanili del ...
Leggi Tutto
Toribiong, Johnson. – Uomo politico palaulano (n. Airai 1946). Dopo gli studi in legge all’univ. di Washington, esercitò l’avvocatura ed ebbe incarichi nella pubblicaamministrazione. Nel 2001 è stato [...] nominato ambasciatore presso la Repubblica di Taiwan, nel 2005 presidente della Seconda convenzione costituzionale. Nel 1992, candidatosi alle presidenziali, fu sconfitto al ballottaggio, nonostante fosse ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Brindisi 1969). Laureata in Scienze economiche e bancarie, impiegata nella Pubblicaamministrazione, si è occupata di progettazione, gestione e di rendicontazione di progetti [...] formativi e programmi comunitari, sia per enti pubblici che privati. Nel 2018 è stata eletta al Senato nelle fila del Movimento 5 stelle e dal 2021 al 2022 è stata Sottosegretario di Stato al Lavoro e alle politiche sociali del governo Draghi. ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] e nella misura in cui - l'apparato amministrativo avanza con successo una pretesa di monopolio della forma di Stato sociale ha come suo principio guida l'interventismo dei pubblici poteri in campo economico e sociale al fine di realizzare una diffusa ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] . Essi sono in primo luogo le sovvenzioni, comunque erogate dalla pubblicaamministrazione, da enti pubblici, da società private con rilevante partecipazione di capitale pubblico (superiore al 20%) o da società private controllate dalle società ...
Leggi Tutto
(XII, p. 591)
La famosa affermazione di A. Lincoln, secondo cui la d. è "il governo del popolo, dal popolo, per il popolo", per quanto ambigua (Sartori 1987, pp. 34-35), fornisce un modo eccellente di [...] luogo, naturalmente, l'attività di pressione (attraverso gruppi e lobbies che premono sul parlamento, sul governo, sulla pubblicaamministrazione), in secondo luogo, facendo ricorso alle forme di d. diretta. Ciò che più conta, però, è la sanzione ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] un apparato statale fortemente accentrato esaltava l'intreccio triangolare fra i singoli deputati, il governo e una pubblicaamministrazione da sempre poco portata a interpretare il ruolo assegnatole in modo imparziale.
Il trasformismo come scelta di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] , decentrati alle singole Banche centrali nazionali che, oltre a gestire i servizi di tesoreria della pubblicaamministrazione, continueranno a svolgere la funzione di prestatore di ultima istanza, presumibilmente previa consultazione con la BCE ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...