La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] classici. La loro lingua era il greco dell'amministrazione e della chiesa bizantina e, nelle regioni orientali, suo trionfo sulla tirannia che passa per il ritiro dalla vita pubblica; tale argomento sarà ripreso in seguito dai musulmani al-Fārābī ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] nella quale Giovanni Francesco fu, come il padre, inizialmente un autodidatta); fu poi assiduo nell'amministrazione dei propri beni e nella vita pubblica di Senigallia: consigliere della città fin da giovane, nel 1723 fu anche gonfaloniere. Il rigore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Maurolico
Rosario Moscheo
Un ‘greco’ di Sicilia: Francesco Maurolico. Nessuna prova per l’asserita etnia del personaggio, rimane certa comunque la sua appartenenza ideale alla grecità, come [...] e scienziato, nelle quali lo studio, sempre intenso, si accompagna a crescenti impegni pubblici, conseguenti a precise cooptazioni da parte dell’amministrazione locale e di quella viceregia. Nel 1528-29, lo ‘straticoziato’ di Giovanni Marullo ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] brillante con il suo Dell’Architettura. Dialogi, pubblicato a Milano nel 1770 e dedicato al conte di ), 1, pp. 77-108; A. Visconti, Scienza, natura e amministrazione del territorio dalla Repubblica cisalpina al Regno d’Italia: il ruolo del barnabita ...
Leggi Tutto
GABAGLIO, Antonio
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Pavia il 30 giugno 1840 da Biagio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1862 presso l'università di Pavia, l'anno successivo vinse il concorso come vicesegretario [...] quelle scienze, quali l'economia, la scienza dell'amministrazione, il diritto, deputate alla costruzione dello Stato nell'istituto tecnico dal quale proveniva; da quel momento, inoltre, non pubblicò più nulla.
Morì a Pavia il 14 nov. 1909.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Ana Millán Gasca
Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti.
Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] la cattedra di statistica. Oltre all'attività didattica, anche in Brasile collaborò attivamente con l'amministrazionepubblica nella formazione statistica dei funzionari e come esperto di questioni statistiche; in particolare gli fu affidato ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...