Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] -occidentali, costituiscono la maggioranza della popolazione di Lagos, dove si dedicano al commercio, alle libere professioni e alla pubblicaamministrazione.
La N. è lo stato più popoloso dell’Africa, e include più di un ottavo della popolazione del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] una classe nello Stato, spesso in opposizione al monarca, per costituire invece l’intelaiatura fondamentale della pubblicaamministrazione. Il Consiglio di Stato divenne un organo permanente, composto di esperti funzionari, con sede a Stoccolma ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] si fonda sul settore terziario, inteso nella sua accezione più ampia (commercio, servizi destinati alla vendita, pubblicaamministrazione e servizi sociali). Poco sviluppate le attività industriali: gli insediamenti produttivi si limitano infatti ai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Il settore dei servizi (66,3% della popolazione attiva e 54,6% del PIL) è rappresentato principalmente dalla pubblicaamministrazione. Promettenti possibilità di sviluppo provengono dal turismo, che può contare sulle attrattive paesaggistiche e su un ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] concentrate nella capitale. Un’elevata quota di addetti al terziario (il 60% circa) trova impiego nella pubblicaamministrazione. Notevole il contributo del settore turistico nella formazione del reddito nazionale; molto praticato il turismo balneare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] dovevano essere ripartiti tra i diversi gruppi confessionali secondo quote fisse; ripartizioni analoghe erano previste nella pubblicaamministrazione e nelle forze armate. Le quote furono stabilite tenendo conto di un censimento del 1932, secondo ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] ) è andato assumendo negli ultimi due decenni un peso sempre più rilevante. Preponderante è la presenza della pubblicaamministrazione e del commercio al minuto, quest’ultimo caratterizzato da una prevalenza di esercizi di modeste dimensioni e a ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] industriale. Il terziario, che assorbe oltre il 68% della popolazione attiva, è tuttavia dominato dal comparto della pubblicaamministrazione; il Corpo forestale dello Stato occupa circa 20.000 persone. Solo il turismo appare in espansione, grazie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] prime elezioni libere (1991).
Il nuovo presidente cercò di arginare il diffuso fenomeno della corruzione nella pubblicaamministrazione e di migliorare le difficili condizioni economiche del paese. La situazione subì un ulteriore peggioramento dopo ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] un terziario avanzato, soprattutto nella forma di attività ausiliarie e qualificate dei servizi per le imprese e per la pubblicaamministrazione. Il tasso di disoccupazione regionale (3,3% nel 2008) ammonta a oltre tre punti percentuale al di sotto ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...