NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] , poco popolata, nei confronti della città. Allora l'opinione pubblica reagì. Da un lato non pochi giudicavano eccessivo per lo Durante il 1947, in accordo col consiglio per l'amministrazione fiduciaria delle N. U., le Samoa Occidentali vennero ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] generale, che ne è responsabile nei confronti del Consiglio di amministrazione. L'ENEA ha sede legale in Roma, è sottoposto alla Černobyl e alle ripercussioni di questo incidente sull'opinione pubblica di diversi paesi, in particolare dell'Italia, la ...
Leggi Tutto
Mali
Paolo Migliorini e Francesca Socrate
'
(App. III, ii, p. 21; IV, ii, p. 379; V, iii, p. 300)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Con una popolazione di 10.694.000 ab., [...] di dollari; misure per il riequilibrio dei conti pubblici formulate alla metà degli anni Novanta di concerto con integrazione dei Tuareg nelle forze armate governative e nell'amministrazione civile. Mentre decine di migliaia di esuli tornavano dall ...
Leggi Tutto
GIAMAICA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVI, p. 949; App. III, I, p. 750; IV, II, p. 59)
Al censimento 1982 la popolazione ammontava a 2.205.507 unità, 491.798 in più rispetto al censimento precedente [...] avviata una politica di riforme e di espansione della spesa pubblica, volta a correggere i profondi squilibri sociali. Le elezioni mantenuta una sostanziale continuità con l'amministrazione laburista; provvedimenti di austerità venivano concordati ...
Leggi Tutto
. La constatazione del grave pericolo rappresentato per la pacifica convivenza umana ed il progresso civile dagli squilibrî economici fra paese e paese, fattisi più evidenti e più gravi alla fine del secondo [...] U.
In questa divisione di compiti, le N. U. si sono riservate ciò che riguarda lo sviluppo economico, l'amministrazionepubblica, il benessere sociale, lo sviluppo industriale ed i trasporti; l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO ...
Leggi Tutto
È il più antico e celebrato manuale di economia politica dell'India antica (letteralmente "Trattato sull'utile"). Il testo, in sanscrito, è attribuito dalla tradizione indigena a Kauṭilya (''Il Tortuoso''), [...] s'identifica la legge suprema, la via perfetta per realizzare, attraverso una controllatissima organizzazione tecnica dell'amministrazionepubblica e privata, gli interessi dello stato. La politica è vista quale estrinsecazione dell'attività e della ...
Leggi Tutto
Monti, Mario
Giulia Nunziante
Economista, nato a Varese il 19 marzo 1943. Dopo aver conseguito la laurea in economia presso l'Università Bocconi di Milano (1965), ha proseguito gli studi presso la Yale [...] : tra l'altro, è stato membro del Consiglio di amministrazione di FIAT, Assicurazioni Generali, Banca commerciale italiana (di cui alle politiche di risanamento della finanza pubblica italiana.
Tra le numerose pubblicazioni di M. su temi di politica ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] disposizioni e di regolamenti da rendere difficile un'amministrazione equa dell'assistenza. Il risultato è che i in grado di calcolare il tasso sociale di rendimento delle spese pubbliche sostenute per l'istruzione e l'addestramento professionale (v. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] nella sua espressione legislativa, che risponde a una concezione open door, e persino nella sfera del diritto pubblico e amministrativo. Le istituzioni globali tendono ad avvicinarsi a questa seconda concezione, mantenendo un nesso più diretto e ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] di usura e di monopolio della moneta. Questa borsa rimase sotto il controllo di un'autorità pubblica fino al 1855, allorquando la sua amministrazione fu affidata a un organo semiautonomo, espressione della borsa stessa, ma sotto la sorveglianza di un ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...