Elemento e/o strumento organizzativo della persona giuridica necessario per poter divenire centro di imputazione di situazioni giuridiche: una persona giuridica agisce attraverso i propri organi. Sia gli [...] poteri (direzione, controllo ecc.) nei confronti di quello subordinato.
Voci correlate
Pubblicaamministrazione
Controlli amministrativi
Coordinamento amministrativo
Delega amministrativa
Gerarchia amministrativa
Ministro e ministero. Diritto ...
Leggi Tutto
Dà luogo a impresa pubblica l’attività svolta da un ente pubblico in regime di concorrenza, effettiva o potenziale, qualora sia rivolta al perseguimento di uno scopo di lucro e non costituisca diretta [...] ‘golden share’, che consente all’azionista pubblico di porre il veto ad acquisizioni di pacchetti azionari.
Voci correlate
Pubblicaamministrazione
Ente pubblico
Interventi pubblici nell’economia
Privatizzazione
Regolazione dell’energia
Servizi ...
Leggi Tutto
L’agenzia amministrativa è una struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento (su cui si veda Ministro e ministero. Diritto amministrativo), che svolge attività a [...] e provinciali; agenzia spaziale italiana; agenzia per le erogazioni in agricoltura; agenzia per la rappresentanza nazionale delle pubblicheamministrazioni).
I tratti fondamentali e i modelli di agenzie. - Il d.lgs. n. 300/1999 (titolo II) ha ...
Leggi Tutto
Il concetto di autotutela nel diritto amministrativo fa riferimento al potere della pubblicaamministrazione di annullare e revocare i provvedimenti amministrativi già adottati. Si distingue l’autotutela [...] , dunque, espressamente prevista e regolata dalla legge.
Autotutela decisoria. - L’autotutela decisoria è il potere della pubblicaamministrazione di riesaminare, senza l’intervento del giudice, i propri atti sul piano della legittimità, al fine di ...
Leggi Tutto
Regolata nell’ordinamento italiano fin dal 1882, anno di emanazione del commercio Codice di commercio, la materia è stata riformata con il d.lgs. n. 114/1998, che ha abrogato la precedente disciplina, [...] all’apertura di un esercizio pubblico.
Voci correlate
Interventi pubblici nell’economia
Privatizzazione
Segnalazione certificata di inizio attività
Silenzio della pubblicaamministrazione
Approfondimenti di attualità
La semplificazione ...
Leggi Tutto
Di norma applicate da un’autorità amministrativa, sono dirette a colpire l’autore di un illecito amministrativo incidendo sul suo patrimonio, sulla sua attività ovvero sul suo status. L’illecito rilevante [...] un particolare status o qualifica nei confronti dell’amministrazione (per es., rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblicaamministrazione). In molti ambiti disciplinati dal diritto amministrativo (per es., normativa in materia tributaria ...
Leggi Tutto
Termine svedese («delegato, rappresentante pubblico») designante un particolare istituto che, a tutela e garanzia del buon andamento dell’amministrazione nei confronti del cittadino, ha la funzione di [...] degli atti emanati dal potere esecutivo – allora nelle mani del sovrano – e di garantire il buon andamento della pubblicaamministrazione. In origine era dotato di poteri di inchiesta, di messa in stato d’accusa dei funzionari ritenuti colpevoli e ...
Leggi Tutto
L’annullamento consegue all’anormalità di un atto amministrativo. In particolare, si usa distinguere l’annullamento su ricorso, risultante cioè dalla presentazione di un ricorso, amministrativo o giurisdizionale, [...] nel ritiro spontaneo da parte di una pubblicaamministrazione di un atto amministrativo affetto da vizi di legittimità originari, e l’annullamento in sede di controllo (in particolare sugli atti amministrativi degli enti locali).
I vizi di ...
Leggi Tutto
La competenza amministrativa, espressamente contemplata dall’art. 97 della Costituzione, è stabilita dalla legge e non può essere derogata se non da istituti quali la delega, l’avocazione o la sostituzione.
Viene [...] o conversione.
Voci correlate
Pubblicaamministrazione
Annullabilità e annullamento. Diritto amministrativo
Avocazione. Diritto amministrativo
Delega amministrativa
Eccesso di potere
Gerarchia amministrativa
Ministro e ministero. Diritto ...
Leggi Tutto
Segreto d’ufficio
Il dovere, imposto agli impiegati pubblici, di non comunicare all’esterno dell’amministrazione notizie o informazioni di cui siano venuti a conoscenza nell’esercizio delle loro funzioni, [...] assenza della possibilità che si verifichi un danno per la pubblicaamministrazione. Peraltro, nell’ambito della riforma del rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubblicheamministrazioni e con la sottoscrizione dei contratti collettivi di lavoro ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...