L’azione di risarcimento nel giudizio di ottemperanza
Roberto Chieppa
Prima dell’entrata in vigore del Codice del processo amministrativo, la giurisprudenza negava l’ammissibilità dell’azione di risarcimento [...] completamento presuppone che sia certo il modo in cui l’amministrazione si è conformata alla decisione. Mentre in taluni casi per quelli derivanti dall’originario illegittimo esercizio della funzione pubblica; in quest’ultimo caso, tuttavia, la legge ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario e giurisdizione amministrativa
Gennaro Ferrari
La Corte costituzionale, con sentenza n. 73 del 2.4.2014, ha dichiarato la legittimità costituzionale del co. 8 dell’art. 7 c.p.a. [...] per le sezioni consultive del Consiglio di Stato. Altre materie (i giudizi elettorali, gli appalti pubblici), pur rientrando nella giurisdizione amministrativa, erano già state ex lege escluse dal ricorso straordinario perché oggetto di procedure d ...
Leggi Tutto
Espropriazione. Art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
Giuseppina Mari
EspropriazioneArt. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
L’acquisizione sanante, di cui all’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (t.u. espropriazione), [...] all’acquisizione sulla base di rigorose valutazioni di prevalente interesse pubblico «interdette al giudicante» che altrimenti invaderebbe un’area di amministrazione attiva. Queste sentenze considerano ormai inconfigurabili anche quelle pronunce del ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Stefano Fantini
Contratti pubbliciLe cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Il d.l. 13.5.2011, n. 70, convertito [...] stato psicologico del dichiarante, esprime una frontiera più avanzata di tutela dell’Amministrazione contro i possibili abusi dei partecipanti alle gare pubbliche; costituisce inoltre una scelta giustificata dall’esigenza di assicurare la speditezza ...
Leggi Tutto
Danno a società pubbliche e giurisdizione contabile
Carmine Russo
Le S.U. tornano sulla questione di giurisdizione dell’azione di responsabilità per danni contro gli amministratori e dipendenti di una [...] all’ENAV s.p.a.. In questi casi, di pseudo-società partecipate, che sono nella sostanza enti pubblici, la giurisdizione contabile nei confronti di amministratori e dipendenti dunque è piena, e non si limita al danno all’immagine.
2.2 La decisione ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il sistema di qualificazione
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl sistema di qualificazione
Il sistema di qualificazione ha rinvenuto la nuova disciplina generale nel regolamento [...] di vigilanza e sanzionatorio, oltre che la valorizzazione della banca dati nazionale dei contratti pubblici prevista dal codice dell’amministrazione digitale. La rilevanza di tale novella risulta ancora più evidente in considerazione dell’importanza ...
Leggi Tutto
La competenza «inderogabile» nel processo amministrativo
Ida Raiola
Il disegno contenuto nel codice del processo amministrativo di predisporre un sistema rigido di regolazione della competenza, sia [...] 6.1931, n. 773 (T.U. delle leggi di Pubblica Sicurezza), e, dall’altro, dal carattere di ordinarietà delle situazioni da fronteggiare da parte dell’Amministrazione, ha ritenuto ingiustificata la disciplina derogatoria introdotta dalla disposizione di ...
Leggi Tutto
L'azione per il risarcimento del danno ambientale
Carmine Russo
La Corte costituzionale ha giudicato legittimo il sistema introdotto dal codice dell’ambiente che attribuisce soltanto allo Stato il diritto [...] l’art. 311 non attiene all’esercizio della funzione amministrativa, ma a quella giurisdizionale; mentre sull’art. 24 soltanto a seguito della perdita finanziaria nel bilancio dell’ente pubblico; ed aggiungeva da ultimo che «la legittimazione ad agire ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 90/2014
Ines Simona Immacolata Pisano
Ad oltre un decennio dall’emanazione del d.P.R. 13.2.2001, n. 1231, che per la prima volta ha teorizzato la “firma digitale” degli [...] sull’uso di strumenti informatici e telematici nel processo civile, nel processo amministrativo e nel processo dinanzi alle sezioni giurisdizionali della Corte dei conti è pubblicato nellaGazzetta Ufficiale n. 89 del 17.4.2001.
2 Per la tesi ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Il ricorso incidentale nel giudizio amministrativo di primo grado [...] esame del ricorso principale e incidentale in materia di appalti pubblici: la parola al giudice comunitario, nota a TAR Piemonte , 609; Gaffuri, F., Il ricorso incidentale nel giudizio amministrativo di primo grado: alcune note sulla sua natura e sul ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...