Ordine emanato da un’autorità; norma, provvedimento di carattere legislativo o amministrativo.
Diritto
Diritto pubblico
Nello Stato assoluto, riassumendosi nel sovrano ogni potere dello Stato, il potere [...] ricorrere anche in presenza di fatti di disfunzione amministrativa (cosiddetta mal;administration: è il caso di intervento promulgata da Carlo VII; l’o. di Villers-Cotterêts (1539), pubblicata da France;sco I.
Si chiamarono o. anche gli atti emanati ...
Leggi Tutto
Il servizio di diffusione televisiva, quale mezzo di comunicazione a distanza senza l’uso di conduttori, è stato incluso fra le materie oggetto di riserva statale sin dal 1910; successivamente la riserva [...] e di investimento, di riferire con relazione annuale al Parlamento, di eleggere 10 consiglieri di amministrazione della concessionaria pubblica. L’ultima attribuzione era particolarmente importante, perché consentiva di sottrarre il consiglio di ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano l’istruzione è considerata un servizio ‘d’interesse sociale’ e nell’ordinamento comunitario è inclusa tra i servizi d’interesse generale.
In materia di istruzione sussistono funzioni [...] concorrente (art. 117, co. 3). Nell’ambito dell’amministrazione centrale, le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in i. scolastica sono esercitati dal ministero della Pubblica Istruzione. A livello periferico operano uffici scolastici regionali ...
Leggi Tutto
L’accordo di programma rientra nella tipologia degli accordi tra amministrazionipubbliche (su cui si fa rinvio alla voce Accordi amministrativi). Esso ha disciplina propria, descritta in modo dettagliato [...] nazionali. Non è prevista la partecipazione dei privati e i destinatari dell’ a. di programma sono esclusivamente le pubblicheamministrazioni. Peculiari sono le ipotesi previste dai co. 5 e 6, nei quali è prevista la ratifica da parte del consiglio ...
Leggi Tutto
Documento contabile che si compone del conto del bilancio e del conto generale del patrimonio, in cui sono dimostrati e riassunti i risultati della gestione finanziaria e patrimoniale realizzata dalle [...] bilancio e il conto del patrimonio relativi alla propria amministrazione e li trasmette al ministero dell’economia e delle di legge, che rende definitivo e irrevocabile il contenuto del Rendiconto.
Voci correlate
Bilancio pubblico
Finanza pubblica ...
Leggi Tutto
L’autonomia è la capacità di autodeterminazione e autoregolazione riconosciuta ad alcuni enti pubblici, anche in chiave di decentramento amministrativo dello Stato. Rispetto alla forma più alta di autonomia, [...] alle istituzioni scolastiche di funzioni e competenze proprie dell’amministrazione centrale e periferica della pubblica istruzione relative alla carriera scolastica, all’amministrazione e gestione del personale, del patrimonio e delle risorse ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] dei loro componenti è così riaffermata secondo il modello delle autorità amministrative indipendenti, svincolate da subordinazione gerarchica nei confronti di altri soggetti “pubblici o privati”, in ragione delle funzioni attribuite loro dalla legge ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] e situazioni giuridiche soggettive, in Contieri, A.-Francario, F.-Immordino, M.-Zito, A., a cura di, Interesse pubblico tra politica e amministrazione, Napoli, 2010, vol. II, 405 ss; Id., L’“Ordinamento giuridico” di Santi Romano, il diritto dei ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] il coordinamento tra le diverse norme concernenti l’indirizzo p.e.c. dei destinatari della notificazione. Per ciò che concerne le pubblicheamministrazioni soccorre la disposizione di cui all’art. 16, co. 12, d.l. n. 179/2012 (che prevede che al fine ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] trasporto come «un’entità giuridica, che è costituita da una potestà conformativa esercitata dall’autorità amministrativa» (Giannini, M.S., Diritto pubblico dell’economia, Bologna, 1989, 195) e che per sua stessa natura ammette un solo esercente ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...