Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] alle istanze di autorizzazione presentate da alcune imprese multinazionali alle competenti autorità europee. Le pubblicheamministrazioni interpellate si sono rifiutate di provvedere, violando alcuni principi fondamentali che regolano l’attività ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazionipubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] dalla l. 7.8.2015, n. 124 (cd. “legge Madia”, dal nome del Ministro della semplificazione e della pubblicaamministrazione) presenta una estensione di notevole ampiezza e varietà, delineando uno degli interventi più ambiziosi che il legislatore abbia ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] , Milano, 2008, 41 ss.; Mortara, V., L’apparato ministeriale: il nucleo centrale della pubblicaamministrazione, in Freddi, G., a cura di, Scienza dell’amministrazione e politiche pubbliche, Roma, 1989, 99 ss.; Pajno, A., Torchia, L., a cura di, La ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] tenuto prima del conferimento comportamenti impropri come nel caso di condanna penale, anche non definitiva, del funzionario per reati contro la pubblicaamministrazione: la legge (art. 1, co. 50, lett. a), l. n. 190/2012 e art. 3, d.lgs. n. 39/2013 ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] ’art. 1, co. 1-bis, l. 7.8.1990, n. 241 e successive modifiche e integrazioni, a mente del quale: «La pubblicaamministrazione, nell’adozione di atti di natura non autoritativa, agisce secondo le norme di diritto privato salvo che la legge disponga ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] collettiva legittimamente prevale su quella dei privati ove abbia le caratteristiche di un’autentica «necessità» (Corso di diritto pubblicoamministrativo, 2° vol., 1879, p. 349). Per questo apprezza il fatto che la legge italiana, da lui confrontata ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] potere politico”, e da questo indipendente, che si ricava dagli artt. 97 e 98 Cost. (si v. Nigro, M., La pubblicaamministrazione tra costituzione formale e costituzione materiale, in AA.VV. Studi in onore di V. Bachelet, Milano, 1987, vol. II, 385 ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] SU., 23.3.2011, n. 6595. In merito si rinvia a Sandulli, M.A., Il risarcimento del danno nei confronti delle pubblicheAmministrazioni: tra soluzione di vecchi problemi e nascita di nuove questioni ( brevi note a margine di Cons. Stato, Ad. Plen., 23 ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] a quo della decadenza
Il problema centrale della controversia può sintetizzarsi con il seguente interrogativo: può una pubblicaamministrazione rimanere inerte su un procedimento per oltre dieci anni, così bloccando ogni attività di un soggetto ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] , in contrasto con i principi di ragionevolezza e di uguaglianza che presiedono alla corretta disciplina dei rapporti con le pubblicheamministrazioni.
In difetto di un sistema più garantista dell’istituto, quanto meno per i casi in cui è ancora ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...