Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della pubblicaamministrazione e per la semplificazione amministrativa; l. cost. 22.11.1999, n. 1, Disposizioni concernenti l’elezione diretta del Presidente della ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] si declina in termini di “legalità-indirizzo” (per cui v. Marzuoli, C., Principio di legalità e attività di diritto privato della pubblicaamministrazione,Milano, 1982,133 ss., 144 ss.).
Ciò comporta che sussistano, da un lato, definite politiche ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] 2011, n. 3078, in Foro amm. - Cons. St., 2011, 3718).
Il giudicato – in altre parole – non consuma il potere della pubblicaamministrazione, in relazione agli ambiti da esso non coperti: si faccia l'esempio di un concorso annullato dal giudice per la ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] senso di ritenere il potere di pianificazione urbanistica limitato alla sola prima ipotesi, si priverebbe la pubblicaamministrazione di uno strumento essenziale di realizzazione di valori costituzionali, quali almeno quelli espressi dagli art. 9 ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] (v. D'Aietti e altri, 1991; v. Biagioli e altri, 1993; v. Losano, 1989 e 1994); l'automazione della pubblicaamministrazione (v. Masucci, 1993; v. Fantigrossi, 1993); i sistemi esperti nel diritto (v. Ciampi, 1982; v. Mariani e Tiscornia, 1989 ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] ai direttori stranieri, in Esposito, M.Luciani, V.Zoppoli, A.Zoppoli, L., La riforma dei rapporti di lavoro nelle pubblicheamministrazioni, Torino, 2018, 466 ss.; Busico, L., Direttori di musei e cittadinanza, in Lavoro Diritti Europa, 2018.
6 Sull ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] come la tutela dell'ambiente avvenga mediante l'intermediazione della pubblicaamministrazione, e come detto interesse sia affidato anzitutto alla cura dell'amministrazione, la quale agisce mediante rilevanti poteri autoritativi conferiteli dalla ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] unitaria, in Società Italiana di Storia del Diritto, Congresso internazionale sul tema: i rapporti contrattuali con la pubblicaamministrazione nell’esperienza storico-giuridica. Torino 17-19 ottobre 1994, Napoli, 1997, 317 ss.; Moscati, L., Sul ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] controlli sulle imprese; la predisposizione condivisa del «programma 2012-2015 per la riduzione degli oneri gravanti sulle pubblicheamministrazioni» e di quello per la «misurazione e riduzione dei tempi dei procedimenti e degli oneri regolatori»; l ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] , in Libro dell’anno del Diritto 2014, Roma, 2014; Strazza, G., La s.c.i.a. e il controllo successivo esercitato dalla pubblicaamministrazione: problematiche non solo definitorie, in Riv. giur. ed., 2, 2014, 376.
7 Il parere n. 839 del Cons. St. ha ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...