Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] “accertamenti” ed “ispezioni”», per altro verso ritiene che «non sono soltanto qualitativi i limiti alle interferenze della PubblicaAmministrazione nella sfera del domicilio, giacché interviene a circoscriverli anche la natura degli interessi ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] , in Garofoli, R.-Treu, T., a cura di, Il libro dell’anno del diritto 2014, Roma, 2014, 203 ss.; Bonomo, A., Informazione e pubblicheamministrazioni, Bari, 2012; Bonomo, A., Il Codice della trasparenza e il nuovo regime di conoscibilità dei dati ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] 34, co. 1, l. 16.1.2003, n. 3; art. 3, co. 123, l. 24.12.2007, n. 244); testimoni di giustizia, soltanto nella pubblicaamministrazione e nei limiti di cui all’art. 7, d.l. 31.8.2013, n. 101, conv. l. 30.10.2013, n. 125.
Soggetti obbligati, quote ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] esposto in entrambi i casi al breve termine decadenziale), con una «rottura di simmetria (nei confronti della pubblicaamministrazione che) conserva naturaliter la possibilità di riedizione del potere» (Calabrò, C., Giudicato, in Enc. giur. Treccani ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] .2.1992, n. 51), rivela una tendenza ad accentuare i richiami a una solidarietà economica verticale, del singolo verso la pubblicaamministrazione, piuttosto che orizzontale, tra e verso i membri della collettività (ad es., C. cost., 12.7.2000, n ...
Leggi Tutto
Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] in accordi di ricollocazione (v. infra, § 2.5).È una misura che arricchisce la gamma degli interventi della pubblicaamministrazione in favore del soggetto in difficoltà occupazionale: oltre al sostegno al reddito (Naspi, trattamento CIGS o ReI), il ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] in materia: AA.VV., La Dirigenza, in Quad. dir. lav. rel. ind., n. 31, 2009; Ales, E., La pubblicaamministrazione quale imprenditore e datore di lavoro. Un’interpretazione giuslavoristica del rapporto tra indirizzo e gestione, Milano, 2002; Angiello ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] è di operare un riconoscimento di effetti ad ampio raggio – all’interno della coppia e nei rapporti con la pubblicaamministrazione e con i terzi in genere – che colloca le unioni civili in posizione sostanzialmente equiparata al matrimonio.
Quanto ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] rende definitiva l’inapplicabilità dell’art. 2, co. 1, del d.lgs. n. 81/2015 alle pubblicheamministrazioni, ma ciò non toglie che con le pubblicheamministrazioni si possano stipulare contratti ex art. 409, n. 3, c.p.c. che prevedano prestazioni di ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] , F.-Romano Tassone, A.-Saitta F., a cura di, Sindacato giurisdizionale e «sostituzione» della pubblicaamministrazione, Milano, 2013; Sorace, D., Atto amministrativo, in Enc. dir., Ann., III, Milano, 2010; Travi, A., Un intervento di Francesco ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...