Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] , perché si risolverebbe in una indebita invasione della sfera di attività della pubblicaamministrazione; per il medesimo motivo è illegittimo quel sequestro preventivo di una centrale elettrica, la cui attivazione non era stata preceduta ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] ha, per definizione, di fronte a sé un atto da annullare, ma un mero comportamento omissivo (l’inerzia) della pubblicaamministrazione. Ciò determina un paradosso. Infatti, da un lato, nel caso meno grave di atto espresso di rigetto dell’istanza del ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] di discipline che riproducano le logiche di mercato (market-like mechanisms) resta la principale causa del ritardo della pubblicaamministrazione, di modo che è solo affrontando il punto che si potrà mettere mano ad un procedimento di efficientamento ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] dell'Agcm
La norma sulla competenza dell’Agcm mira verosimilmente a circoscriverne, per ragioni di buon andamento della pubblicaamministrazione, la potestà d’intervento a quei casi, in cui la portata degli interessi coinvolti è tale da giustificare ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] pare essere rimasto costante (De Pretis, D.-Marchetti, B., La discrezionalità della pubblicaamministrazione, in Dugato, M.-Della Cananea, G., a cura di, Diritto amministrativo e Corte costituzionale, Napoli, 2007, 341 ss.; sulle tendenze, in parte ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] la natura pubblicistica del soggetto debitore e quindi ammessa la possibilità di agire in surrogatoria in caso di inerzia della pubblicaamministrazione (Cass., 26.1.1985, n. 396, in Giust. civ., 1985, I, 1677). Posto il principio secondo cui non ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] il danno, ovvero la regolazione che il rapporto ha avuto sulla base del provvedimento e che la pubblicaamministrazione ha mantenuto nonostante la sua illegittimità. Dunque il rifiuto della tutela risarcitoria autonoma, motivato sotto gli aspetti ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] privato. “Tutto” perché ne è investito anche lo status delle parti compromittenti, data la preclusione alla pubblicaamministrazione della possibilità di avvalersi, per la risoluzione di controversie derivanti da contratti conclusi con privati, dello ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblicaamministrazione
Nel corso del 2011 si [...] di concludere contratti di appalto, di cottimo fiduciario, di fornitura di opere, beni o servizi riguardanti la pubblicaamministrazione, e relativi subcontratti; c) l’esclusione per un periodo di due anni da agevolazioni, finanziamenti, contributi o ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] ss; D'Ancona, S., L'annullamento d'ufficio tra vincoli e discrezionalità, Napoli, 2015; Sandulli, M.A., Poteri di autotutela della pubblicaamministrazione e illeciti edilizi, in Federalismi.it, 2015.
16 Giannini, M.S., Il potere discrezionale della ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...