Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] relativamente ai diversi comparti ambientali.
A. e occupazione
Per il sistema delle imprese e per la pubblicaamministrazione il settore ambientale sta assumendo importanza strategica anche in termini di possibilità occupazionali. A tale riguardo è ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] conti nazionali, in particolare, si individuano come soggetti: la pubblicaamministrazione, quale amministrazione centrale, amministrazione locale ed enti di previdenza; il settore pubblico, che include anche le aziende autonome e gli altri enti ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] , per es., fortificazioni militari). Del demanio accidentale fanno invece parte quei b. che non necessariamente appartengono alle pubblicheamministrazioni ma che sono tali se divengono proprietà dello Stato o degli enti territoriali, come il demanio ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] alle imprese concessionarie e, al tempo stesso, prevedendo poteri di controllo e di direzione della pubblicaamministrazione sulle attività economiche dei concessionari, può comportare distorsioni o restrizioni della libera concorrenza. Per tali ...
Leggi Tutto
Contratto con il quale una parte (committente) affida a un’altra parte (appaltatore), verso un corrispettivo in denaro, il compimento di un’opera o di un servizio, assieme all’organizzazione dei mezzi [...] l’acquisto a riscatto, con o senza opzione per l’acquisto, conclusi per iscritto tra un fornitore e una pubblicaamministrazione, ricomprendendovi, quindi, qualsiasi fattispecie civilistica di contratto avente a oggetto la dazione di un bene verso il ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazionepubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] persa ogni funzione regolatrice pubblica, sono stati trasformati in società che operano nel mercato delle operazioni e dei servizi portuali.
Voci correlate
Agenzie amministrativePubblicaamministrazione
Autorità amministrative indipendenti
Impresa ...
Leggi Tutto
La Corte dei conti costituisce, insieme al Consiglio di Stato e al Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, uno di quegli organi di rilievo costituzionale che la Costituzione qualifica come «organi [...] alle Camere. Alla Corte dei conti spetta, inoltre, il controllo sulla gestione del bilancio e del patrimonio delle pubblicheamministrazioni statali, regionali e degli enti locali (l. n. 20/1994). Controlli di tipo successivo sono previsti, infine ...
Leggi Tutto
Diritto
Funzione amministrativa dichiarativa volta a conferire certezza a fatti giuridicamente rilevanti. In relazione all’oggetto di tale funzione, è possibile distinguere tra certezze di fatti e certezze [...] P.R. n. 445/2000, art. 1, co. 1). In ogni caso è fatta salva la potestà di controllo della pubblicaamministrazione sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive e l’applicabilità delle norme del codice penale in materia di dichiarazioni mendaci e ...
Leggi Tutto
Diritto
Il capo dell’amministrazione comunale e, in quanto tale, organo esecutivo del Comune. È membro del consiglio comunale e nomina i componenti della giunta. Dapprima eletto dal consiglio comunale, [...] chiusura degli esercizi commerciali e dei servizi pubblici (su cui v. Commercio. Diritto amministrativo), nonché gli orari di apertura al pubblico degli uffici periferici delle pubblicheamministrazioni. Provvede, sulla base degli indirizzi stabiliti ...
Leggi Tutto
Cossiga, Francesco. - Uomo politico e giurista italiano (Sassari 1928 - Roma 2010). Deputato e senatore della DC, nelle cui vesti fu ministro, presidente del Consiglio e presidente del Senato, nel 1985 [...] ) segretario provinciale a Sassari. Deputato (1958-83), poi senatore (1983-85) della DC, fu ministro per la Riforma della pubblicaamministrazione (1974-76). Ministro dell'Interno dal febbr. 1976, si dimise nel maggio 1978 dopo l'uccisione di A. Moro ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...