Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] , in questi casi, come interesse legittimo, in conseguenza della previsione, in capo alla pubblicaamministrazione, di un potere discrezionale. A tale proposito, fermo restando che, nel caso di divieto per omesso avviso, la degradazione potrebbe ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] centrale, periferica e per enti (sul punto Giannetto, M.-Melis, G.-Tosatti, G., Percorsi dei costituenti: la pubblicaamministrazione, in Fioravanti, M.-Guerrieri, S., a cura di, La Costituzione italiana, atti del convegno, Roma, 20-21 ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] particolare, dalla innovativa disciplina in tema di assunzione della testimonianza e di acquisizione di informazioni presso la pubblicaamministrazione.
La sospensione della delibera impugnata
L’art. 35 d.lgs. n. 5/2003 raccoglie, sotto la rubrica ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] ’ordinamento.
La prima spinta in tale direzione proviene dalla semplificazione nei rapporti tra cittadini e pubblicheamministrazioni. Il T.U. in materia di documentazione amministrativa, di cui al d.P.R. 28.12.2000, n. 445, ha introdotto forme di ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] del lavoratore malato e del lavoratore disabile, in Giur. it., 2014, 2).
Il lavoro dei disabili nella pubblicaamministrazione
Anche le pubblicheamministrazioni sono tenute all’osservanza dell’obbligo di assunzione. L’art. 35, co. 2 d.lgs. 30.3 ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] n. 641; C. cost., 2.6.1977, n. 102. Sul tema v. Sorace, D., La responsabilità amministrativa di fronte all’evoluzione della pubblicaamministrazione: compatibilità, adattabilità o esaurimento del ruolo? in Dir. amm., 2006, 255; Avallone, P.Tarullo, S ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] del reato”, messa per esempio in evidenza dal delitto di concussione ove il secondo è ravvisabile sia nella Pubblicaamministrazione sia nell’individuo concusso, mentre la prima, da un punto di vista strettamente vittimologico, sarà unicamente la ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] ;
«l'interesse legittimo, infatti, non è percepibile sul piano, per così dire, “statico”, senza, cioè, che la pubblicaamministrazione abbia esercitato o negato di esercitare, nei confronti del soggetto, il potere del quale essa è titolare»; l ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] diritto penale,diretto da A. Cadoppi, S. Canestrari, A. Manna, M.I. Papa, pt. spec., II, I delitti contro la pubblicaamministrazione, Milano, 2008, 802; Fiandaca, G.-Musco, E., Diritto penale,pt. spec., I, IV ed., Bologna, 2007; Levi, N., I delitti ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] lo rendono diverso da quello regolato dal precedente art. 43:
• l’acquisto della proprietà del bene da parte della pubblicaamministrazione avviene «ex nunc, solo al momento dell’emanazione dell’atto di acquisizione (ci che impedisce l’utilizzo dell ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...