Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] a favore della tesi positiva si evidenzia la mancanza, nella legge delega, di esplicita esclusione del lavoro alle dipendenze della pubblicaamministrazione, soggetto alla generale disciplina del rapporto di lavoro ex artt. 51 e 2 d.lgs. 30.3.2001, n ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] n. 24883/2008. All’esame della Corte era venuto questo caso. Davanti al giudice amministrativo, in primo grado, la pubblicaamministrazione, aveva sollevato la questione di giurisdizione; il tribunale l’aveva giudicata in modo espresso infondata ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] l’esistenza di un «diritto alla salubrità» degli ambienti di vita e di lavoro, incomprimibile anche dalla pubblicaamministrazione nell’esercizio dei suoi poteri discrezionali, in quanto fondato sulla tutela costituzionale della persona umana. In ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] che in un d.d.l. che poi sarebbe sfociato nella l. 11.2.2005, n. 15, si leggeva che «la pubblicaamministrazione, nell’adozione di atti autoritativi, agisce secondo le norme di diritto privato, salvo che la legge disponga diversamente». Il palese ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] e affettuosamente la seconda Atene. Vi rimarrà a lungo, approfittando del fatto che il suo debutto nella pubblicaamministrazione veneziana lo farà, appena ventenne, quale camerlengo di quel reggimento. A Padova farà anche il suo debutto ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] .12.2004, n. 311, ha previsto che il direttore dell’Agenzia delle entrate possa richiedere a pubblicheamministrazioni, enti pubblici, organismi ed imprese, di effettuare comunicazioni all'Anagrafe tributaria di dati e notizie in loro possesso; la ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblicaamministrazione
Nel campo dei delitti [...] contro la pubblicaamministrazione, il 2012, culminato con la legge di riforma che ha interessato soprattutto i delitti in tema di corruzione e concussione, è stato segnato da alcuni rilevanti approdi interpretativi della giurisprudenza.
Due ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] cui un privato contesti la lesione di propri diritti da parte della pubblicaamministrazione nel perseguimento di interessi generali, come avviene invece nel contenzioso amministrativo interno o nella Unione Europea. Gli organi OMC non sono mai ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] principi di diritto comunitario e nazionale, in Cons. St., 2005, II, 1433; D’Orsogna, M., Articolo 21 octies, comma 1, in La pubblicaamministrazione e la sua azione, a cura di N. Paolantonio, A. Police e A. Zito, cit., 605 e ss.; Marrama, D., Brevi ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] .l. 30.12.2008 n. 208 conv. in l. 27.2.2009, n. 13 (Misure straordinarie in materia di risorse idriche e pubblicheamministrazioni) con il quale il legislatore è intervenuto per tentare di porre rimedio al problema dei contenziosi in materia di danno ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...