Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] ai documenti, al «diritto di informazione» dei cittadini in rapporto all’organizzazione e all’attività della pubblicaamministrazione. A queste osservazioni andava poi aggiunta la considerazione del carattere pressoché vincolato proprio dell’operato ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] 8, Milano solo uno). Evidentemente, nella magistratura, il processo di «meridionalizzazione», che avrebbe segnato tutta la pubblicaamministrazione dalla fine del XIX secolo, era iniziato già dagli anni Sessanta dell’Ottocento, forse anche a causa ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] (1958), ibidem, 65 ss.; Sandulli, A.M., Legge (1963), ibidem, 115 ss.; Satta, F., Principio di legalità e pubblicaamministrazione nello stato democratico, Padova, 1969; Siclari, M., a cura di, Il pluralismo delle fonti previste dalla costituzione e ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] giuridica qualificata (in questi termini, Galetta, D.U., La trasparenza, per un nuovo rapporto tra cittadino e pubblicaamministrazione: un’analisi storico-evolutiva, in una prospettiva di diritto comparato ed europeo, in Riv. it. dir. pubbl ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] Finanziaria (e delle varie Agenzie fiscali che ad essa fanno capo) (così come in generale l’agire di tutte le pubblicheamministrazioni ( si articola in atti ed attività (per lo più) di natura pubblicistica, diretti al perseguimento di un fine ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] utilità. La l. n. 190/2012 (disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblicaamministrazione), pubblicata nella G.U. del 13.11.2012 ed entrata in vigore dal successivo 28.11) ha “sdoppiato” in due ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] derivate dalla circostanza che la nozione è estranea alla nostra tradizione e non corrispondente con quella di pubblicaamministrazione.
A prescindere quindi dalla rilevanza della nozione, v’è una prima implicazione di natura processuale, atteso che ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] assetto del processo di riforma poiché è in tale occasione che è stata rafforzata la natura contrattuale dei rapporti di lavoro con le pubblicheamministrazioni. L’art. 5 del d.lgs. n. 165/2001 (in cui è confluito l’art. 4 del d.lgs. n. 29/1993 ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] prima dall’Adunanza plenaria in ordine alla natura giuridica dell’istituto, atto privato presentato a una pubblicaamministrazione e non provvedimento amministrativo tacito.
2.3 Gli strumenti di tutela giurisdizionale a favore del terzo leso
L’anno ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] art. 25 c.p.c.), in quanto, per le controversie ex art. 442 c.p.c. nelle quali è parte una pubblicaamministrazione che fruisce della rappresentanza e della difesa dell’Avvocatura dello Stato, non si verifica l’accentramento della trattazione su base ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...