Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] le disposizioni di cui all’art. 322 ter c.p., norma che rende obbligatoria per alcuni reati contro la pubblicaamministrazione la confisca del prezzo o profitto del reato e che introduce la possibilità di procedere alla confisca per equivalente nel ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazionipubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] o strumentale, posta in essere da società di capitali che operano per conto di una pubblicaamministrazione. Nel secondo caso, vi è erogazione di servizi rivolta al pubblico (consumatori o utenti), in regime di concorrenza» (cfr. sent. n. 326/2008)15 ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] ricordare:
a) l’art. 10 del T.U. delle imposte di registro (notai, ufficiali giudiziari, segretari o delegati della pubblicaamministrazione, pubblici ufficiali per gli atti da essi redatti, ricevuti o autenticati);
b) l’art. 28 del d.lgs. n. 346 ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] , da intendersi come libertà di mercato e di iniziativa, del buon andamento e dell’imparzialità della pubblicaamministrazione, nonché delle istituzioni democratiche (sull’argomento, cfr. De Vero, G., I reati di associazione mafiosa: bilancio ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] L. LUZZATTI, Luigi, ibid., 16 apr. 1927, pp. 385-391; V.E. Orlando, L. LUZZATTI, Luigi, in Riv. di diritto pubblico e della pubblicaamministrazione in Italia, s. 2, XIX (1927), pp. 185-190; G. Alessio, Commemorazione del m.e. L. LUZZATTI, Luigi, in ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] sostanziali e processuali, Torino, 2003; sulla fissazione di un termine ex art. 1183 quando la parte obbligata è una pubblicaamministrazione cfr. ancora Natoli, U., op. ult. cit., 111 ss.).
Luogo dell’adempimento
Le norme fissate all’art. 1182, co ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] (o, meglio, quella cui formalmente viene imputato: l’art. 41, co. 1, c.p.a. usa la locuzione «pubblicaamministrazione che ha emesso l’atto impugnato») e gli eventuali controinteressati, ossia i soggetti che hanno interesse alla conservazione del ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] sondaggi per i servizi, l'uso di account sui social network (si veda il Vademecum pubblicaamministrazione e social media del Ministero della pubblicaamministrazione, 2011)è sempre più frequente ed ha lo scopo di accrescere la qualità del servizio ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] dell’Unione. In esecuzione di questa, che stabiliva all’art. 15 che «gli atti, dati e documenti formati dalla pubblicaamministrazione e dai privati con strumenti informativi o telematici ... sono validi e rilevanti a tutti gli effetti di legge» e ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] del Protocollo n. 4 alla CEDU) – che la materia regolata dal trattato rientrasse tra le competenze della pubblicaamministrazione. Ma la natura formalmente sub-legislativa dell’ordine di esecuzione non lo priverebbe ugualmente della garanzia ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...