La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] stesso modo, la funzione certificatoria non è più appannaggio esclusivo di determinati soggetti organicamente inquadrati nella pubblicaamministrazione, ma può essere attribuita anche a privati, in ragione dell’ufficio ricoperto o delle mansioni loro ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] controlli sulle imprese; la predisposizione condivisa del «programma 2012-2015 per la riduzione degli oneri gravanti sulle pubblicheamministrazioni» e di quello per la «misurazione e riduzione dei tempi dei procedimenti e degli oneri regolatori»; l ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] , in Libro dell’anno del Diritto 2014, Roma, 2014; Strazza, G., La s.c.i.a. e il controllo successivo esercitato dalla pubblicaamministrazione: problematiche non solo definitorie, in Riv. giur. ed., 2, 2014, 376.
7 Il parere n. 839 del Cons. St. ha ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] aspetto che certamente informa di sé il nostro settore: quello dell’accentuazione dei poteri di controllo della pubblicaamministrazione.
In infiniti casi la cd. “ragion fiscale” deforma la disciplina del tributo in funzione delle esigenze di ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] -1020; Id., Postilla, in Foro it., I, 1948, 324; Id., Fatti dannosi dei C.L.N. e responsabilità della pubblicaAmministrazione, in Foro it., I, 1951, 809-811; Schwarzenberg, C., a cura di, Materiali per una storia giuridica della Resistenza italiana ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] art. 157 co. 6 c.p.); l'applicabilità della pena accessoria che comporta l'incapacità di contrattare con la pubblicaamministrazione (modifica all'art. 32 quater c.p.); l'applicabilità della disciplina in materia di responsabilità da reato degli enti ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] 101/2010, 7 ss.; Caruso, B., Gli esiti regolativi della “riforma Brunetta” (come cambia il Diritto del lavoro nelle pubblicheamministrazioni), in Lav. pub. amm., 2010, I, 249 ss. e 268 ss.).
Le conseguenze principali della rilegificazione si possono ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] Atti del Convegno di Siracusa, 16-19 ottobre 1986, a cura di A.M. Stile, Napoli, 1987; I nuovi delitti contro la pubblicaamministrazione, a cura di A. D’Avirro, Milano, 2013; La legge anticorruzione, a cura di B.G. Mattarella e M. Pelissero, Torino ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] . it. dir. lav., 2008, II, 197).
Una disciplina parzialmente diversa è data per i rapporti di lavoro alle dipendenze delle pubblicheamministrazioni: il d.lgs. n. 196/2003 all’art., 19, co. 3, non contempla fra le fonti esimenti il consenso quella ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] “azione popolare correttiva” dell’accesso civico.
40 L’art. 11, d.lgs. n. 33/2013 precisa che per «pubblicheamministrazioni» si intendono tutte le amministrazioni di cui all’art.1, co. 2 d.lgs. 30.03.2001, n. 165, e successive modificazioni.
41 Cfr ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...