Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] solo nel settore privato, di “welfare aziendale”: sul punto sia consentito rinviare a Squeglia, M., Welfare aziendale e pubblicaamministrazione: prove di dialogo?, in Lav. pubbl. amm., 2018, 4, 41 ss.; Id., La disciplina del welfare aziendale: linee ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] può indicare l’indirizzo al quale vuole ricevere comunicazioni (e notificazioni); le comunicazioni (e le notificazioni) alle pubblicheamministrazioni che stanno in giudizio avvalendosi dei propri dipendenti si effettuano agli indirizzi di PEC di cui ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] 2011, n. 3078, in Foro amm. - Cons. St., 2011, 3718).
Il giudicato – in altre parole – non consuma il potere della pubblicaamministrazione, in relazione agli ambiti da esso non coperti: si faccia l'esempio di un concorso annullato dal giudice per la ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] senso di ritenere il potere di pianificazione urbanistica limitato alla sola prima ipotesi, si priverebbe la pubblicaamministrazione di uno strumento essenziale di realizzazione di valori costituzionali, quali almeno quelli espressi dagli art. 9 ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] risultano attinenti alla fase successiva al provvedimento di assegnazione.
In un tale contesto – osservano i giudici – la pubblicaamministrazione non esercita, infatti, un potere, ma piuttosto agisce quale parte di un rapporto di locazione, che è ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] governo Moro, secondo governo Leone, primo e secondo governo Rumor) e ministro senza portafoglio per l’organizzazione della PubblicaAmministrazione dal 1974 al 1976 (quarto governo Moro). Come ministro dell’Interno, nel 1976 (quinto governo Moro e ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] altri esponenti del governo, tra cui i ministri dell'Istruzione, della Sanità, dell'Informazione, degli Esteri, della PubblicaAmministrazione, del Commercio e dell'Industria. Poiché si trattava di un affare nazionale interno, ovvero di un crimine ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] che sono circa venti (il loro numero è variabile) e si occupano ognuno di un settore della pubblicaamministrazione: difesa, economia, lavoro, giustizia, istruzione, trasporti, sanità, salvaguardia dell'ambiente, ecc. Il Governo impone e riscuote le ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] , 2010, 1033.
41 E quindi idonea a fondare anche il giudizio di ottemperanza, ove abbia ad oggetto un obbligo della PubblicaAmministrazione di conformarsi: così TAR Lecce, 2.2.2011, n. 228, in www.dejure.giuffre.it.
42 In senso diverso, tuttavia ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] art. 317 c.p., in Leg. pen., 2013, 602.
5 Cfr., ad es., Grosso, C.F., Riforma dei delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblicaamministrazione: pregi e difetti nel testo “2 maggio 1989”, in Riv. it. dir. proc. pen., 1989, 1155.
6 Tra le numerose ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...