FISCO (XV, p. 469)
Carlo ERRA
Reati fiscali. - Contrabbando. - La vigente legge doganale 25 settembre 1940, n. 1424, in materia di contrabbando, prevede i seguenti tipi di delitti: a) contrabbando nel [...] ostacolo agli organi di polizia; c) quando il fatto sia connesso con altro delitto contro la fede pubblica o contro la pubblicaamministrazione; d) quando il colpevole sia un associato per commettere delitti di contrabbando e il delitto commesso sia ...
Leggi Tutto
TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI
Enzo Capaccioli
Organi statali di giustizia amministrativa di primo grado, previsti dall'art. 125 Cost. ("Nelle Regioni sono istituiti organi di giustizia amministrativa [...] Regionali, Milano 1975; P. Virga, La tutela giurisdizionale nei confronti della PubblicaAmministrazione, ivi 1976; V. Caianiello, Lineamenti del processo amministrativo, Torino 1976. Si veda inoltre la bibliografia in calce alla voce giustizia ...
Leggi Tutto
NIGRO, Mario
Ester Capuzzo
Giurista, nato a San Fili (Cosenza) il 28 novembre 1912, morto a Roma il 28 febbraio 1989. Si laureò nel 1933 in giurisprudenza nell'università di Roma, dove fu assistente [...] altri contributi minori).
Dal 1960 N. si dedicò agli aspetti sostanziali del diritto amministrativo, come nel volume Studi sulla funzione organizzatrice della pubblicaamministrazione (1966), dove pose in evidenza il nesso ineludibile tra politica e ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Maria
Dante Cosi
(App. III, II, p. 657)
Giurista italiano, morto a Roma l'11 febbraio 1984. Giudice della Corte costituzionale dal 1957, ne fu eletto presidente nel gennaio 1968. Sotto [...] e Società.
Opere principali: Il giudizio davanti al Consiglio di Stato e ai giudici sottordinati (1964); Il Giudizio sulle leggi (1970); L'attività normativa della pubblicaamministrazione (1970); Scritti giuridici dal 1940 al 1984, 6 volumi (1990). ...
Leggi Tutto
VACARIO
Enrico BESTA
. Giurista, nato in Lombardia nel secondo decennio del millecento. Studiò legge in Bologna al tempo dei quattro dottori. Intorno al 1145 l'arcivescovo Teobaldo di Canterbury lo [...] . Passato ai servigi di Ruggiero arcivescovo di York e datosi alla carriera ecclesiastica, V. trovò anche impiego nella pubblicaamministrazione. Viveva ancora, ben avanti nell'età e tuttavia apprezzato, nel 1198. Intorno al 1156 aveva scritto una ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] istituzionale, che sembra riguardare anzitutto i profili istituzionali, va ritrovata nella necessità di assicurare al pubblico ministero le condizioni amministrative e organizzative che gli consentano di fare fronte all'obbligo che per l'art. 112 ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] dei singoli che ne traggono vantaggio, sui quali lo stato (o, in generale, l'ente pubblico) esercita un potere di sovranita o di amministrazione. Questa teoria in Italia è ormai superata, perché non è facilmente conciliabile con le disposizioni del ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] molto chiara che dovrebbe però essere perfezionata, poiché consente di accusare del reato di tortura solo esponenti di pubblicheamministrazioni o persone che agiscono in posizione ufficiale e non, per esempio, un cittadino comune o un esponente di ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] e il terzo all'esposizione delle leggi vigenti nel Regno meridionale.
La tesi del M. era che, grazie alla pubblicaamministrazione, si era squarciato il mistero del potere in modo incontrovertibile. È inoltre merito riconosciuto al M. aver saputo ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] di Polo Sabbadino precisa meglio gli stretti legami che si creano tra questo circolo di imprenditori e la pubblicaamministrazione, così come le possibilità di passaggio tra questi due ambienti. Alla fine del secolo, quando viene ancora menzionato ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...